La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] in entrambi i tumori di ciascuna coppia; ciò ha portato alla conclusione che una rara cellula mutante, nel tumore a bassa malignità, era andata incontro a un'espansione clonale tale da costituire il tipo cellulare predominante nel tumore ad alta ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] multipli, mentre i casi sporadici sono sempre unilaterali e sviluppano singoli tumori. Poiché, nei casi ereditari, vi è una bassa possibilità che una seconda mutazione somatica non si verifichi mai, circa il 5% dei portatori non sviluppa alcun tumore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] ai precedenti ma che manipolano o mantengono costante una componente di interesse; i compiti di base, di livello più basso, usati per rappresentare uno stato inattivo. Le differenze nell'attivazione regionale tra scansioni di compiti attivi o fra ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] inizia una vita normale e diventa un celebre pittore.
Chi invece rifugge la normalità è Agnoldomenico, tanto lungo di nome, tanto basso di statura.
Alla sua nascita era andato tutto liscio e così per i primi otto anni. Poi sono arrivati i problemi ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] ciascun nervo spinale possa raggiungere il rispettivo forame intervertebrale, la lunghezza delle radici spinali aumenta dall’alto in basso, tanto che, al di sotto del cono midollare, il canale vertebrale è occupato dalle lunghe radici dei ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] o da due lobi separati (Anfibi e Uccelli). A seconda degli animali, è localizzata all'altezza della faringe o più in basso verso il cuore. Nei Ciclostomi e in molti Osteitti il parenchima della tiroide è diffuso, con follicoli lungo l'aorta ventrale ...
Leggi Tutto
Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] parti più interne del pavimento pelvico, cioè dell'insieme di muscoli, vasi, nervi e connettivi che sostiene e chiude in basso il bacino. La presenza di attivatori orgasmici a livello mentale rende plausibile la domanda se sia possibile l'orgasmo in ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] interna eseguita nella clinica chirurgica di Napoli, ibid., pp. 777-792; Due osservazioni d'allacciatura dell'arteria ascellare in basso, e della succlavia, in Resoconto delle adunanze e dei lavori dell'Acc. medico-chirurgica di Napoli, XXXIX [1885 ...
Leggi Tutto
Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro.
Medicina
Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] calcare, argilla e ceneri di pirite (o loppe basiche d’altoforno) assai ricche di ferro. È un c. a basso calore di idratazione, quindi adatto per grandi getti; inoltre, non contenendo praticamente alluminato tricalcico C3A, resiste bene all’attacco ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] e urinario degli estrogeni e dell'estriolo in particolare.
Condizioni di anencefalia, di ipoplasia surrenale fetale e di basso peso per l'età gestazionale sono correlate a ridotti valori di eliminazione. Rapide e pronunciate cadute del tasso ormonale ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....