PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] piramidale che dal vertice della Direzione generale, affiancata dal Consiglio superiore di sanità, si articolava verso il basso attraverso l’istituzione dei medici e dei veterinari provinciali accanto ai Consigli provinciali, fino alla base dei ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] complesso dei vari sistemi descritti, alcuni elementi particolari (sdoppiamenti o biforcazioni in alto o in basso, deviazioni, convergenze, tratti di linee, uncini, isolotti, interruzioni, punteggiature ecc.) che, frequenti soprattutto nelle impronte ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] degli alimenti ad alto contenuto di lattosio e alla graduale sostituzione dei prodotti caseari con altri analoghi a basso tenore di lattosio, come, per es., il latte preidrolizzato con lattasi esogena, lo yogurt (che contiene inoltre lattasi ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] che è considerato il primo stadio dell'anemia, vale a dire 'l'esaurimento delle riserve', clinicamente rilevato da un basso livello di ferritina sierica. Il secondo stadio della carenza è caratterizzato da una diminuzione dei livel- li di saturazione ...
Leggi Tutto
Anoressia
Lucio Pinkus
Giovanni Caldarone
Michelangelo Giampietro
L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] che in determinate discipline sportive, dove la prestazione ottimale è legata a uno standard di peso corporeo particolarmente basso, alcune atlete rischiano di sviluppare disordini del comportamento alimentare, derivati dall'ansia per il peso e per l ...
Leggi Tutto
Dita
di Rosadele Cicchetti e Red.
Dita
Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] artrosi ecc. Il dito a martello è una deformazione delle dita del piede, consistente nella flessione verso il basso della prima articolazione interfalangea e nella posizione in estensione della seconda. Il dito a scatto è una sindrome caratteristica ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] , oppure dopo forte ingestione di esso. Si ricorreva talora a queste pratiche per curare condizioni patologiche caratterizzate da basso contenuto nel sangue di sodio o di cloro (morbo di Addison, vomito ribelle ecc.).
Tecnica
Impiego
Nell’industria ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] dell’attività spontanea del ratto; la gabbia-problema; il labirinto. Accanto alle evidenti limitazioni, legate al basso livello d’integrazione delle specie più comunemente utilizzate, la sperimentazione effettuata sul comportamento animale presenta ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] tensione deve essere tanto maggiore quanto più lungo è il tubo.
Le l. a gas raro sono poco utilizzate per il loro basso rendimento e per la difficoltà di avere una sufficiente varietà di colori, eccettuate le l. a xeno, che emettono luce bianca, con ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] ) e la combustione, una volta innescata, non può essere interrotta. Tali propellenti presentano il vantaggio del basso costo, della sicurezza di funzionamento e della illimitata conservabilità.
I propellenti liquidi o gassosi sono costituiti dal ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....