VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] ). Lo stesso apparecchio di raffreddamento può servire a questo scopo se l'aria viene a contatto con superficie a temperatura più bassa del suo punto di rugiada o in modo più sicuro se viene raffreddata dal di sotto del punto stesso. Gli apparecchi ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] passa rapidamente attraverso lo stomaco e provoca l'infezione intestinale. Nei neonati, questa si può verificare con un numero molto basso di s. a causa del pH gastrico poco acido (che, oltretutto, viene tamponato dalla dieta lattea) e anche a causa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] di riforma ‘umanistica’ interna alla Chiesa che, come molti di quelli che prevedevano una partecipazione attiva e ‘dal basso’ di non religiosi, furono travolti dalla Controriforma. La confraternita prese, già dai suoi primi anni, l’iniziativa della ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] il cui sviluppo potrebbe essere avvenuto inizialmente per consentire ad alcuni esemplari di Vertebrati marini di camminare su bassi fondali, alla ricerca di acque più profonde: secondo questa ipotesi, il passaggio alle terre emerse sarebbe stato uno ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] , 1986).
Good e Kleinman, che hanno analizzato i dati transculturali sui disturbi d'ansia, calcolano tassi di diffusione assai più bassi, che vanno dall'1,2% al 2,7% (v. Kleinman, 1988). D'altro canto uno studio condotto su pazienti ospedalizzati ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] seguente.
Nel 1927 Bauman e Kurland notarono una riduzione della natriemia in gatti surrenectomizzati. Nel 1932 Loeb riscontrò una bassa natriemia in pazienti affetti da morbo di Addison. In quello stesso anno Hastings e Compere notarono un'elevata ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] XI-XII, erano considerate scienze ausiliarie minori.
La chirurgia riveste in generale nel Medioevo un profilo epistemologico più basso rispetto alla medicina: il chirurgo è un operatore manuale, un 'pratico', digiuno delle competenze teoriche proprie ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] quale il peso di una connessione aumenta di valore se i livelli di attivazione delle due unità connesse sono correlati positivamente (sono entrambi alti o entrambi bassi) e viene diminuito se essi sono correlati negativamente (uno è alto e l'altro è ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] e infiammazioni della pelle), è menzionata la comparsa di calore o bruciore collegata a determinate parti del corpo (cuore, basso ventre, ano, vescica, utero), senza che siano identificate malattie specifiche. Anche il calore che investe l'intero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] descrizione dell’organizzazione funzionale del cervello
La ricerca anatomica e istologica ha seguito soprattutto una direzione dal basso verso l’alto, dal semplice al complesso, dal microscopico al macroscopico, ma parallelamente a questo itinerario ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....