Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] e frutti di mare sono gli alimenti più coinvolti. In generale, le malattie veicolate da alimenti sono sempre associate a un basso livello igienico e a un circuito oro-fecale in cui il cibo rappresenta il collegamento fondamentale tra i vari ospiti ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] depressione. Tali sintomi sono dovu-ti alla stimolazione del sistema nervoso centrale, che ha luogo dalla corteccia verso il basso. L'azione euforizzante, l'eccitamento e la diminuzione del senso di affaticamento si producono a livello corticale ed è ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] di questo periodo di terribili privazioni ella era ovviamente un essere umano, ma non una persona: occupava lo scalino più basso della scala rappresentata nella fig. 10. Da allora sono ormai passati otto anni, e grazie all'aiuto sollecito della dott ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sogno. Al momento del risveglio, ricompare prontamente il tracciato tipico della veglia, caratterizzato da onde frequenti e di basso voltaggio; a questo radicale cambiamento del quadro elettroencefalografico si dà il nome di reazione di risveglio.
5 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] e francese». Poi qualcosa s’inceppò e l’Italia del progresso ha dovuto convivere con l’Italia del malaffare che, con alti e bassi, ha purtroppo condizionato la sua storia civile fino a oggi. E che ha penalizzato anche la scienza e, in generale, la ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] vegetale, come la cicasina, o microfungine, come l'aflatossina B1; il rischio di esposizione a questi composti è però basso, almeno nei Paesi occidentali.
L'identificazione dei 'cancerogeni' con i 'mutageni' non è stata immediata: ci sono voluti ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] loro contatti sono su interneuroni inibitori. Le arborizzazioni cortico-corticali tendono ad avere una densità di terminazioni più bassa di quelle delle CTC, e le singole terminazioni (possibili contatti sinaptici) sono più irregolari (fig. 18). Il ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] se ogni singola popolazione presenta uno spettro mutazionale proprio, l'efficienza diagnostica del test genetico risulta molto spesso troppo bassa per l'avvio di un programma di screening dell'adulto. Negli Stati Uniti il National Institute of Health ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] da vari fattori, la pressione sanguigna poteva essere alta o bassa per molte ragioni. Persino una malattia eclatante come l' disposizione microscopi affidabili, facili da usare e a basso costo. Tuttavia anche altre innovazioni furono essenziali; la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] di prodotti derivati (latte, formaggi, burro ecc.) o, in caso estremo, di carne (il consumo di carne, comunque, è generalmente basso, e viene soddisfatto per lo più dalla macellazione di piccoli ruminanti come capre o pecore; buoi e camelidi sono più ...
Leggi Tutto
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso2
basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....