• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
538 risultati
Tutti i risultati [13104]
Temi generali [538]
Biografie [2384]
Arti visive [1516]
Storia [1132]
Archeologia [969]
Musica [934]
Geografia [671]
Medicina [535]
Fisica [487]
Economia [470]

crisi

Enciclopedia on line

Economia L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] nel caso di un rapido e incontrollato aumento dei prezzi. Una c. congiunturale è una fase transitoria di ristagno o bassa crescita (internazionale o in un solo paese) per fattori di breve periodo, in contrapposizione a una c. strutturale, quando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – SISTEMA PARLAMENTARE – CAMERA DEI DEPUTATI

cielo

Enciclopedia on line

La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte. Astronomia e geofisica La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] è in generale azzurro, più carico nelle regioni lontane dal Sole, più sbiancato in quelle vicine al Sole e in basso, specialmente verso l’orizzonte; esso è dovuto alla diversa diffusione della luce solare da parte delle molecole dei gas atmosferici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOFISICA
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – MOTO DI RIVOLUZIONE – ANTROPOMORFISMO – VOLTA CELESTE – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cielo (3)
Mostra Tutti

brigantaggio

Enciclopedia on line

Fenomeno, diffuso soprattutto in fasi di squilibrio sociale e politico, per il quale bande di malfattori, riunite e disciplinate sotto l’autorità di un capo, attentano a mano armata a persone e proprietà. [...] partito. Nello stesso periodo il b. mise a soqquadro le terre sottoposte alla Spagna, traendo però alimento dai bassi strati delle popolazioni, gruppi di contadini che, oppressi dal fisco e angariati dai padroni, si davano alla macchia costituendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMPERO OTTOMANO – CASA DI BORBONE – RESTAURAZIONE – ASIA MINORE – SANFEDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brigantaggio (2)
Mostra Tutti

tecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tecnica tècnica [Der. di tecnico] [LSF] (a) L'insieme delle applicazioni pratiche di una disciplina scientifica, in partic. fisica; si contrapp. talora a teoria, talaltra a scienza, nel suo signif. astratto. [...] nel seguito si rinvia al termine di qualificazione (per es., → diffusione per la t. di diffusione neutronica a basso angolo, → epitassia per varie t. epitassiali, ecc.). ◆ [OTT] T. di spettroscopia ottica: v. spettroscopia ottica, tecniche di. ◆ [FPL ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tecnica (6)
Mostra Tutti

tavola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tavola tàvola [Der. del lat. tabula] [LSF] Termine usato con i signif. di tabella, di cui è allora sinonimo. ◆ [ASF] T. astronomiche: tabelle di dati astronomici, spec. di effemeridi di astri. ◆ [ANM] [...] riga, da sinistra a destra, gli elementi gi del gruppo a partire dall'elemento unità e in una colonna, dall'alto in basso, gli stessi elementi gi nello stesso ordine; nella casella d'incontro della riga che ha per elemento iniziale gh e della colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

fusibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fusibile fusìbile [agg. e s.m. Der. del part. pass. fusus del lat. fundere "fondere", "che si può fondere facilmente o che si fonde facilmente"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, dispositivo per interrompere [...] supporto che ne rende facile l'inserzione e la sostituzione in un adatto portafusibile; sono usate leghe metalliche con basso punto di fusione (dal quale dipende l'intensità della corrente alla quale avviene la fusione e quindi l'interruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusibile (1)
Mostra Tutti

indice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indice ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] turbolenza, ecc. (v. oltre). ◆ [ALG] [ANM] Numero o simbolo apposto a un numero o a un simbolo algebrico (in alto o in basso, a destra o, meno spesso, a sinistra) per indicare un'operazione; per es., l'i. in alto a destra indica elevazione a potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

altofórno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altoforno altofórno [Comp. di alto e forno] [FTC] [FSD] Forno a funzionamento continuo per la fabbricazione della ghisa: è costituito (v. fig.) da un'alta torre in muratura, formata da due tronchi di [...] viene caricata attraverso la bocca con strati alterni di minerale, fondente e coke; quest'ultimo viene acceso dal basso; l'ossido di carbonio proveniente dalla combustione del coke, percorrendo in controcorrente l'intera torre, riduce i minerali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altofórno (2)
Mostra Tutti

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] , tanto che si è parlato di periodo frammentario dell’e. politica, sia per l’era antica sia per i secoli del Basso Medioevo. Se ne occuparono in questo periodo quasi soltanto i teologi (s. Alberto Magno, s. Tommaso, s. Antonino di Firenze, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale Sauro Gelichi Laura Saladino I tipi di colture e i sistemi di produzione di Sauro Gelichi La società medievale poggiava [...] seminata in inverno. Questo sistema portava ovviamente a una maggiore produttività, che si vide crescere soprattutto a partire dal Basso Medioevo, quando la terra lasciata a maggese cominciò a essere arata due volte e non una (per eliminare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali