• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
538 risultati
Tutti i risultati [13104]
Temi generali [538]
Biografie [2384]
Arti visive [1516]
Storia [1132]
Archeologia [969]
Musica [934]
Geografia [671]
Medicina [535]
Fisica [487]
Economia [470]

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Pontificia accademia romana di archeologia. Rendiconti, s. III, 40 (1967-68), pp. 151-170; G. Becatti, La Basilica di Giunio Basso sull’Esquilino, in Id., Edificio con opus sectile fuori Porta Marina, Roma 1969 (Scavi di Ostia, 6), pp. 179-215; Aurea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

livellamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

livellamento livellaménto [Der. di livella] [LSF] L'operazione del livellare, cioè, concret., del rendere piano e, figurat., del rendere costante, il suo risultato; raro come sinon. di livellazione. [...] a condensatori di grande capacità (condensatori di l.) o, meglio, a induttori e condensatori disposti a filtro passa-basso (filtri di l.), mentre per correnti di modesta intensità (non oltre pochissimi ampere) si ricorre a regolatori di corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Musica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Musica Parte introduttiva di Stefano Catucci Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] di un suono registrato con un determinato ritardo temporale), compressori, wah-wah (modifica graduale di tono tra acuti e bassi), e così via. Vennero messi in commercio i primi sintetizzatori portatili, tra cui il Minimoog, adottati da interpreti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA DEI SEGNALI – MUSICA ELETTRONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

profondita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

profondita profondità [Der. del lat. profunditas -atis, da profundus "profondo"] [LSF] (a) Generic., una delle dimensioni di un corpo, da precisare di volta in volta; così se, come spesso si fa, si chiama [...] ). (b) Meno generic., la dimensione lungo la verticale; tale uso è quello esclusivo per oggetti cavi, spec. se si sviluppano verso il basso, come recipienti, bacini naturali e simili: p. di un pozzo, del cratere di un vulcano, di un fiume, di un lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Consumi

Enciclopedia del Novecento (1975)

Consumi George Katona di George Katona Consumi sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di 95,1 nel febbraio 1969, di 91,6 in maggio, di 86,4 in agosto e di 79,7 in novembre; il punto più basso fu raggiunto con il valore di 75,4 nel maggio 1970). La flessione dell'Indice nel 1969, verificatasi in un momento di incremento (per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INQUINAMENTO DELL'ARIA – OFFERTA DI MONETA – DOMANDA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumi (7)
Mostra Tutti

agricoltura

Enciclopedia on line

L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] il 55% dei suoli), seguita dall’erosione eolica (28%). La perdita di fertilità dei suoli dovuta a scarso drenaggio, bassa capacità di adsorbimento degli elementi nutritivi, forte acidità, alto livello di ossido ferrico (che immobilizza il fosforo) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTOLLERANZA ALIMENTARE – DISSESTO IDROGEOLOGICO – RIVOLUZIONE VERDE – DESERTIFICAZIONE – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agricoltura (18)
Mostra Tutti

scorrimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scorrimento scorriménto [Der. di scorrere, dal lat. excurrere "correre via", comp. di ex- "fuori" e currere "correre"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici: (a) il passaggio continuo [...] testo appare via via dalla parte, per es., alta dello schermo (o da un lato) e quello visto scompare via via dal basso (o dall'altro lato); equivale all'ingl. scrolling. ◆ [EMG] Il movimento d'insieme assunto da cariche elettriche libere in un corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

vuoto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vuoto vuòto [agg. e s.m. Der del lat. volgare vocitus, dal part. pass. vacitus di vacere "vuotare", quindi con la stessa radice del lat. class. vacuus] [LSF] Rigorosamente, assenza assoluta di materia [...] per pressioni minori di 100 Pa (≈ 1 torr); il valore di questa pressione residua qualifica il grado di v., parlandosi di basso, medio, alto e di v. ultravuoto: v. vacuometria: VI 446 c e vuoto artificiale e vuoto naturale. ◆ [FSN] V. perturbativo: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] contesto per scoprire i confini tra una parola e l'altra. Nessun tipo di sistema semplice di regole dall' alto in basso è sufficiente per eseguire questo compito. Questo è il motivo per cui ancora non esistono lettori del linguaggio parlato per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

tautocrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tautocrono tautòcrono [agg. Comp. di tauto- e crono] [LSF] Che si riferisce a fenomeni isocroni (ma è spesso usato anche come sinon. di isocrono), usato partic. per qualificare fenomeni che avvengono [...] , con o senza attrito, soggetto eventualmente anche a una resistenza del mezzo proporzionale alla velocità, giunge al suo punto più basso (punto di tautocronismo) sempre nello stesso tempo, qualunque sia la posizione in cui il punto sulla curva è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
basso²
basso2 basso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Parte bassa: tra la cima e ’l basso Si movien lumi (Dante); il b. della figura, della statua, del quadro; guardare qualcuno dall’alto in b., con ostentata e sprezzante alterigia. b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali