(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] genere hanno foci a delta e sono più poveri di acque, tranne il Rodano e il Po e quelli che drenano il BassopianoSarmatico. Il Danubio, tagliando l’E. mediana in senso O-E fino al Mar Nero, forma il sistema idrografico europeo di maggiori dimensioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ampi solchi glaciali (pradoliny). Vi si distinguono, a O, il bassopiano della Grande Polonia, che si estende a N a comprendere la latino di fama europea, tanto da meritare l’appellativo di Orazio sarmatico, e, assieme a E. Tesauro e B. Gracián, fra i ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] le tombe scitiche della Russia meridionale. Altri oggetti erano stati inventariati in Europa, come appartenenti al periodo sarmatico. Ulteriori scavi, eseguiti dopo la prima guerra mondiale, hanno permesso di asserire che si tratta effettivamente di ...
Leggi Tutto