• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Geografia [26]
Biografie [27]
Storia [17]
Asia [18]
Arti visive [16]
Archeologia [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Religioni [9]
Temi generali [8]
Matematica [7]

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] letterale della Disputa degli animali contro l'uomo che si trova nell'enciclopedia dei "Fratelli della purezza" redatta a Bassora nel sec. X, il Turmeda prepara spiritualmente la via alla bella traduzione, non priva di adattamenti locali, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] potere e pubblica assume dunque nel mondo islamico caratteri propri. La moschea e la religione Le primissime moschee, come quelle di Bassora e di Kufa, si ispirarono in modo diretto all'atteggiamento del Profeta, per il quale la Terra tutta era un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] al 1850 il geologo sir William Kennet Loftus scavò a Warka il sito di Uruk, mentre negli anni 1854-55 il viceconsole inglese di Bassora, J.E. Taylor, scavò il sito di Eridu e il tell che copriva la ziqqurrat di Ur dei Caldei. Lo scoppio della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica Marwan Rashed Dinamica Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] al mutazilismo. Sappiamo infatti (v. cap. III) che tra i mutaziliti di Baghdad, e in particolare al-Balḫī, e i mutaziliti di Bassora era sorta una disputa riguardante il rapporto tra movimento e i῾timād. A quanto pare, al-Balḫī e i suoi discepoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRONZO M. Bernardini Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] 3) o di numerose brocche, una delle quali, conservata nel Muz. Isskustva di Tbilisi, rappresenta forse la prima opera firmata (Yazīd di Bassora) e datata (67 o 68 a.E./686-689) di tutta l'arte islamica (Djakonov, 1951), anche se la cronologia è stata ... Leggi Tutto
TAGS: LE CIVILTÀ ANATOLICHE. SELGIUQIDIOTTOMANI], CAT., [[ISTANBUL – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROGER DI HELMARSHAUSEN – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

L'immagine di Costantino nelle fonti arabe. Il primo imperatore cristiano nello specchio dell'islam

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino nelle fonti arabe Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam Marco Di Branco Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] Rūmiya. Secondo il celebre geografo al-Yaqūt, che si basava sulla dottrina dei filologi appartenenti alla grande scuola di Bassora (IX secolo d.C.), la giusta grafia della parola era رو(Rūmiya), sul modello di nomi come Antiochia (Antākiya), Nicea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] la capitale del califfato abbaside. Particolarmente attivi nel commercio con l'Africa Orientale furono inizialmente i mercanti di Bassora, che ebbero un ruolo rilevante nello sviluppo della tratta degli schiavi in questa parte del continente. Nel IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] del governatore (dār al 'imāra): è il caso di Kufa - che conserva ancora il dār al-'imāra -, di Bassora - di cui è stato possibile ricostruire la struttura topografica dei quartieri disposti a raggera attorno al nucleo direzionale -, entrambe in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] moderni servizi segreti; tuttavia nel periodo omayyade se da Damasco venivano nominati i governatori delle Città Sante, da Bassora partivano le nomine dei governatori del Golfo, segno di un certo decentramento rispetto alla capitale. Al-Muktafi (902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
bassorina
bassorina s. f. [der. del nome di Bàssora (arabo al-Baṣra), città dell’Iraq]. – Composto organico, polisaccaride presente in alcune gomme (fra cui la gomma di Bassora), nei tuberi di orchidee, ecc.: è una polvere amorfa, che rigonfia in acqua...
contractor
contractor s. m. Chi assume l’appalto di un servizio. ◆ Pino Sgobio, capogruppo del Pdci alla Camera sostiene che «il governo non può tacere ed è chiamato a fare immediata chiarezza su quanto denunciato. [...] Le domande alle quali il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali