῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] alla capitale, la zona lungo lo Šaṭṭ al-῾Arab. Il 75% degli Iracheni risiede nelle città, ma solo Baghdād, Bassora, Mōṣul, Kirkūk e al-Sulaymāniyya svolgono funzioni propriamente urbane.
Condizioni economiche
All'inizio degli anni Ottanta l'I. poteva ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] conoscenza di molta parte dell’Asia. Una relazione anonima dell’850 descrive il viaggio di Sulaimā’n il Mercante, da Bassora al Mar Giallo, con notizie etnografiche ed economiche. Intorno alla metà del 10° sec. numerosi viaggiatori di cultura araba ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] locali e organizzando una serie di spedizioni tra i porti del Medio Oriente, dell'India, di Giava e dell'Estremo Oriente. Bassora e Mokha erano regolarmente visitate da navi inglesi e olandesi, e Canton, in Cina, divenne un importante scalo dopo l ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] molti sostenitori fra gli Arabi, il più famoso dei quali fu Seyyid Ṭālib, discendente da una famiglia di notabili di Bassora, che rappresentò la sua città al parlamento ottomano dal 1908 al 1914 e fu il capo riconosciuto del gruppo dei deputati ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] terrestre alleata che investiva lo stesso Kuwait e apriva una seria breccia nell'῾Irāq meridionale nei pressi di al-Baṣra (Bassora): il 27 febbraio il comando alleato annunziava la cessazione del fuoco. Le truppe irachene non erano infatti più in ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] "; a sua volta l'inviato francese Sebastiano Iuyé precisa che è stato, nel contempo, nominato "baglarbey de la Balzara", Bassora cioè, "province fort voisine d'Ormuz;" e che, per quanto abbia protestato mobilitando il suocero "et les sultannes" (la ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] a uno stile personale in opere come Chin'amin Cha'anamin (1979); Paraboles (1964) e Cérémonie (1969) di P. Mefano (n. Bassora, ῾Irāq, 1937), che è stato allievo dello stesso Boulez a Basilea e fondatore nel 1972 del gruppo di animazione musicale ...
Leggi Tutto
bassorina
s. f. [der. del nome di Bàssora (arabo al-Baṣra), città dell’Iraq]. – Composto organico, polisaccaride presente in alcune gomme (fra cui la gomma di Bassora), nei tuberi di orchidee, ecc.: è una polvere amorfa, che rigonfia in acqua...
contractor
s. m. Chi assume l’appalto di un servizio. ◆ Pino Sgobio, capogruppo del Pdci alla Camera sostiene che «il governo non può tacere ed è chiamato a fare immediata chiarezza su quanto denunciato. [...] Le domande alle quali il governo...