• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1179 risultati
Tutti i risultati [1179]
Arti visive [594]
Biografie [385]
Archeologia [193]
Architettura e urbanistica [53]
Storia [40]
Geografia [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [27]
Religioni [27]
Asia [24]
Letteratura [19]

MILLÁN, Pedro

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLÁN, Pedro José F. Rafols Scultore, nato a Siviglia, operò alla fine del sec. XV e al principio del XVI. Ancora nel 1506 gli era pagata una somma per sculture nell'arco della cupola della cattedrale [...] della stessa cattedrale, il M. vi modellava in terracotta le statue delle porte della Natività e del Battesimo, e i bassorilievi dei relativi timpani, una Madonna del Pilar di terracotta policroma per la cappella di detto titolo, e inoltre eseguiva i ... Leggi Tutto

GHERARDINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Tommaso Stefano Coltellacci Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] sul soffitto un'Allegoria dell'origine dell'Impero romano, assai lodata dal Marrini (ibid., p. 28), e dei finti bassorilievi sulle pareti sottostanti. Quindi, dopo il 1772, il G. diede seguito al programma celebrativo delle glorie dell'Impero con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adam, Lambert-Sigisbert

Enciclopedia on line

Adam, Lambert-Sigisbert Scultore (Nancy 1700 - Parigi 1759), figlio di Jacob-Sigisbert e fratello di Nicolas-Sébastien. Nel 1723 ebbe il premio di Roma per la scultura; durante il suo soggiorno a Roma riportò il premio nel concorso [...] bandito da Clemente XII per un modello della Fontana di Trevi (che, richiamato in patria, non poté eseguire); fece un bassorilievo per la cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano, e per l'Accademia di S. Luca un busto del Dolore, ispirato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – FEDERICO IL GRANDE – JACOB-SIGISBERT – BASSORILIEVO – CLEMENTE XII

tuba

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuba Raffaello Monterosso Il latinismo, nel significato di " tromba " (v.), è impiegato solo nel Purgatorio e nel Paradiso, ove tuttavia ha costante valore di traslato, con la sola parziale eccezione [...] tromba con tubo conico diritto, di lunghezza variabile, ma generalmente superiore a un metro, com'è chiaramente raffigurata nei bassorilievi dell'arco di Tito nel Foro romano (è probabile che il suo ambitus non oltrepassasse i primi sei suoni della ... Leggi Tutto

scultura

Enciclopedia on line

Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] di s. legata a un piano di fondo, dal quale la figurazione emerge con maggiore o minore risalto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). Soprattutto per la s. in pietra, salvo i casi meno frequenti nei quali lo scultore affronti direttamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – CIVILTÀ CICLADICA – IMPERO SASANIDE – TARDA ANTICHITÀ – GIUSTINIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scultura (3)
Mostra Tutti

Bouchardon, Edme

Enciclopedia on line

Bouchardon, Edme Scultore (Chaumont 1698 - Parigi 1762). Studiò con il padre, Jean-Baptiste (1667-1742), poi a Parigi (1722) con G. Coustou. Fu in seguito a Roma (1723-32), dove eseguì progetti di tombe e fontane, ritratti [...] le opere compiute dopo il suo ritorno in patria sono da ricordare: a Versailles, tre gruppi per la fontana di Nettuno e un bassorilievo per la cappella; a Parigi, 24 statue per la chiesa di Saint-Sulpice, la fontana di rue de Grenelle (1739-45), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSORILIEVO – VERSAILLES – LUIGI XV – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bouchardon, Edme (1)
Mostra Tutti

SOCHOS, Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCHOS, Lazzaro Alexandros Philadelpheus Scultore, nato nell'isola di Tino nel 1860, morto ad Atene nel 1911. Giovanissimo, studiò a Costantinopoli in una scuola artistica e alla Scuola di belle arti [...] del Mercier, di cui fu allievo preferito e in seguito collaboratore. Durante questo periodo il S. eseguì varie statue, bassorilievi e medaglioni. Lo scultore eccelleva specialmente in quest'ultimo genere. Le sue opere più note sono: i monumenti a ... Leggi Tutto

PACETTI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACETTI, Camillo Alfonso De Romanis Scultore e pittore, nato a Roma il 2 maggio 1758, morto a Milano il 16 luglio 1826. La sua attività, seguita agli studî fatti nell'Accademia di S. Luca, non ebbe [...] con la Morte di S. Anna). Come suo fratello Vincenzo (1746-1820) del quale si conservano alcuni bassorilievi nella Galleria Borghese in Roma, fu convinto seguace dell'indirizzo neo-classico e, recatosi a Milano, ove quell'indirizzo era validamente ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA APPIANI – GIUSEPPE BOSSI – PALAZZO BRERA – NAPOLEONE – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Camillo (2)
Mostra Tutti

PERSEPOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEPOLI Antonino Pagliaro . La capitale della Perside al tempo degli Achemenidi, a noi nota con il nome che a essa diedero i Greci (Περσέπολις, il nome iranico fu Parsa), è sicuramente da identificare [...] presso l'angolo sud-ovest della sala "dalle cento colonne" e del quale non rimangono che tre porte, ornate pur esse di bassorilievi, dà accesso a una corte sul cui lato sud si sporgeva la facciata del palazzo privato (hadiš "sede") di Serse. Il piano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSEPOLI (2)
Mostra Tutti

BELLPUIG

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della Spagna, in provincia di Lérida, situata tra due colline dominate dall'antico castello degli Anglesola e dalla chiesa parrocchiale. Il suo più ricco tesoro è la tomba di Raimondo III [...] di concezione e accuratezza di esecuzione. La statua giacente del viceré sta sopra un sarcofago ornato di diversi bassorilievi rappresentanti imprese navali, una Pietà ed alcuni soggetti simbolici. Questo mausoleo venne trasferito (1841) nella chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI LÉRIDA – RINASCIMENTO – FRANCESCANI – CHIOSTRO – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 118
Vocabolario
bassorilièvo
bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali