• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1179 risultati
Tutti i risultati [1179]
Arti visive [594]
Biografie [385]
Archeologia [193]
Architettura e urbanistica [53]
Storia [40]
Geografia [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [27]
Religioni [27]
Asia [24]
Letteratura [19]

PLOUGASTEL-DAOULAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOUGASTEL-DAOULAS (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Cittadina della Francia nord-occidentale, nel dipartimento di Finistère, 11 km. a SSE. di Brest, con 6970 ab. (1926); sorge a 120 m. s. m., sulla [...] sorge nell'antico cimitero: eretto nel 1602 in memoria della pestilenza del 1598, consta d'una piattaforma ornata di bassorilievi sulla quale sono circa 150 figure, scolpite nel granito, rappresentanti il dramma della Passione. Circondata da fertili ... Leggi Tutto

CONJEEVERAM

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'India Inglese, a SO. di Madras (61.370 ab., 1921). È una delle più antiche città dell'India meridionale e una delle sette città sacre dell'India. Il pellegrino cinese Hsüan Tsang la visitò nel [...] 'Inglesi. Conjeeveram è piena di templi e di reliquiarî. Un vecchio tempio giainico si trova a tre km. a sud ed è famoso per la sua architettura e per i suoi bassorilievi. Nella città si fabbricano magnifici indumenti indigeni di seta e di cotone. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – MADRAS – COTONE

Danti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Danti, Vincenzo Architetto, scultore e scrittore d'arte (Perugia 1530 - ivi 1576), figlio di Giulio. Nel 1557 già era a Firenze alla corte ducale, e dava anche un progetto per la fabbrica dell'Escuriale che fu inviato [...] : l'Onore che vince l'Inganno (1560; Firenze, Bargello); la Madonna col Bambino (Firenze, S. Croce); i due bassorilievi in bronzo, ora al Bargello; la Flagellazione del museo Jacquemart-André (Parigi); il Cupido già creduto di Michelangelo (Londra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISTICHE – MICHELANGELO – STIACCIATO – BATTISTERO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danti, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Sabbioneta

Enciclopedia on line

Sabbioneta Comune della prov. di Mantova (37,4 km2 con 4366 ab. nel 2008). Industria del legno e dei materiali da costruzione. Antico possesso dell’abbazia di Leno, nel 1446 passò a un ramo dei Gonzaga e da modesto [...] nel 1591 senza discendenti maschi, S. decadde rapidamente. Notevole il Palazzo Ducale (all’interno la Galleria degli Antenati con bassorilievi di A. Cavalli). Sulla piazza d’armi sorge il palazzo del Giardino, da cui si distacca la lunga Galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VESPASIANO GONZAGA – MANTOVA – UNESCO – CUPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabbioneta (2)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Pietro ROMANELLI Géza DE FRANCOVICH . Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] alla tecnica bizantina nelle figure ageminate d'argento. Non del tutto affrancato dalla tradizione bizantina Barisano da Trani ornò con bassorilievi a stampo le porte delle cattedrali di Trani, di Ravello (1179) e di Monreale. Di modellato franco e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

TEPOZTLAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TEPOZTLÁN (in lingua nahuatl "luogo dov'è rame") Guido Valeriano CALLEGARI Tempio-torre degli Aztechi, detto pure "Casa del Tepozteco", non lontano da Cuernavaca (Morelos), eretto su una roccia isolata [...] tre terrazze sopra una larga base, raggiungendo oggi, alquanto rovinato com'è, l'altezza di circa 20 m. Esso contiene all'interno bassorilievi di pietra, già policromi, e simboli religiosi e una data iconografica che segna l'anno 1502 d. C. Bibl.: H ... Leggi Tutto

COLLINO, Ignazio e Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo Michela Di Macco Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] 55, 57, 64, 332, 382; Torino, Bibl. reale. Miscell. patria, ms.113, n. 32: Stato generale delle statue, gruppi, busti e bassorilievi antichi e moderni appartenenti a SS.R.M. stati conservati e per la maggior parte restaurati dallo scultore G. Spalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGNO, Giovanni battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Giovanni battista MMariacher Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] a "Giambattista Bregnon" o "de' Briani", abitante in Venezia a S. Benedetto (Gonzati, p. 167), l'esecuzione di uno dei bassorilievi con i Miracoli di s. Antonio, per la cappella dell'arca del Santo nella basilica (Resurrezione del fanciullo annegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abomey

Dizionario di Storia (2010)

Abomey Città nel Sud della Repubblica del Benin, capol. del dipartimento di Zou. Fondata agli inizi del 17° sec. dalla stirpe reale Adja dei fon, fu la capitale del regno del Dahomey. Circondata da cinta [...] locale. A. è imperniata sul complesso recintato dei palazzi regali edificati fra 17° e 19° sec. che include le tombe dei sovrani. Dal 1985 l’UNESCO tutela come patrimonio dell’umanità le costruzioni di terra ornate da bassorilievi policromi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEL DAHOMEY – UNESCO – BENIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abomey (1)
Mostra Tutti

ASSIRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] tante figure, somiglianti ciascuna a un cuneo). Le dette iscrizioni s'incisero su rupi, pietre dure d'ogni sorta, statue, bassorilievi, mattoni, metalli e tavolette d'argilla. Le monumentali in gran parte restano in situ nell'Asia (p. es., a Behistūn ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III, RE DI SPAGNA – SCRITTURA CUNEIFORME – PIETRO DELLA VALLE – JACQUES DE MORGAN – LINGUE CAUCASICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIRIOLOGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 118
Vocabolario
bassorilièvo
bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali