• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1179 risultati
Tutti i risultati [1179]
Arti visive [594]
Biografie [385]
Archeologia [193]
Architettura e urbanistica [53]
Storia [40]
Geografia [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [27]
Religioni [27]
Asia [24]
Letteratura [19]

ORANGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORANGE dell'anno: 1963 - 1996 ORANGE P. Wuilleumier Città gallica dei Cavari, Arausio ricevé all'epoca di Cesare una colonia di veterani della seconda Legione, condotti dal padre del futuro imperatore [...] con fogliami all'archivolta. La decorazione scultorea comprende gruppi di due prigionieri incatenati ad un trofeo e parecchi bassorilievi, abilmente disposti in forma di piramide: una battaglia, piena di movimento, tra Romani e barbari e una congerie ... Leggi Tutto

Marisaldi, Eva

Lessico del XXI Secolo (2013)

Marisaldi, Eva Marisaldi, Eva. – Artista (n. Bologna 1966), le cui opere comprendono performance, installazioni e video. Nel suo lavoro indaga le modalità che regolano la comunicazione e il linguaggio [...] le Biennali di Venezia (1993), Istanbul (1999), di nuovo Venezia (2001) – dove espone Senza fine, installazione costituita da 35 bassorilievi di gesso –, Lione (2003), Siviglia (2004), Gwangju, in Corea del Sud (2004); la Quadriennale di Roma (2005 ... Leggi Tutto

Chichén Itzá

Enciclopedia on line

Chichén Itzá Chichén Itzá Centro archeologico maya nello Yucatán, fiorito dalla fase finale del periodo classico (9°-10° sec. d.C.) fino al 13° secolo. Sono stati identificati nel perimetro del sito due stili costruttivi, [...] a 9 corpi rientranti sovrapposti, che si suppone fosse una rappresentazione cosmologica. Il tempio superiore, con bassorilievi che ornano le strutture architettoniche, presenta caratteristiche dello stile Puuc, insieme ad altri (rilievi con guerrieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TEOTIHUACAN – SINCRETISMO – TOLTECHI – KUKULCÁN – YUCATÁN

Duncan, Isadora

Enciclopedia on line

Duncan, Isadora Danzatrice statunitense (San Francisco, California, 1878 - Nizza 1927). Elaborò uno stile personale basato sulla piena libertà dell'espressione corporea. Sostenitrice della preparazione ginnica del corpo [...] A piedi nudi, vestita di una semplice tunichetta di tipo greco, si atteggiava in movenze che aveva studiato osservando i bassorilievi dell'arte ellenica. Con questo nuovo tipo di danza, detta "libera" o "naturale", la D. intese proclamare una libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – LONDRA – PARIGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duncan, Isadora (1)
Mostra Tutti

BUCCINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Strumento a fiato. Se ne attribuiva l'origine a Tirreno figlio di Ercole; con esso negli accampamenti romani si davano i segnali per il cambio delle sentinelle e per altre operazioni ordinarie e straordinarie [...] erano i soldati che la suonavano: mescolati a sonatori di altri strumenti, questi si vedono più volte, nei bassorilievi di cinerarî etruschi di Volterra, precedere il carro del trionfatore. La buccina assomigliava al corno, ma era più grande ... Leggi Tutto
TAGS: ETRUSCHI – VOLTERRA – VEGEZIO – TROMBA

RICCI, Angelo Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCI, Angelo Maria Giulio Natali Verseggiatore, nato al castello di Massolino tra Aquila e Rieti il 25 settembre 1776, morto a Rieti il 10 aprile 1850. Bibliotecario di corte di re Gioacchino Murat [...] ; e un profluvio di cantiche, idillî, odi, elegie, canzonette, tra cui l'Anacreonte di Thorwaldsen (1828), odicine descriventi bassorilievi su soggetti da lui stesso suggeriti allo scultore danese. Lasciò anche traduzioni, un trattato Della volgare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

KHORSABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHORSĀBĀD G. Garbini D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro. Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] K. costituiscono una tappa fondamentale, anzi il punto di partenza, per la conoscenza dell'arte del Vicino Oriente antico. I bassorilievi di questa città assira che, dopo un viaggio durato qualche anno, furono nel 1847 esposti nelle sale del Louvre ... Leggi Tutto

CONSONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSONI, Nicola Liliana Barroero Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] distrutto per far posto al monumento a Vittorio Emanuele II). Qui affrescò, lungo lo scalone d'onore, due finti bassorilievi a monocromo con allegorie della Poesia e della Musica;nella camera detta "dei quattro poeti", al centro della volta Apollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENDIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BENDIS (Βενδῖς e, meno corretto, Βενδῖς) L. Rocchetti Nome di una dea della Tracia che presto fu venerata anche in Atene (Plat., Rep., i, 327). Aveva un tempio tra Kypsela e l'Hebros, che il console [...] di Abdera alla fine del V sec. a. C. B. è raffigurata anche su vasi àpuli del Pittore di Bendis (v). In bassorilievi scolpiti del periodo di Filippo di Macedonia, troviamo Dioniso Sabazio insieme a due dee, una delle quali può essere Kotytto, l'altra ... Leggi Tutto

SLODTZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SLODTZ Andrée R. SCHNEIDER . Famiglia di scultori d'origine fiamminga. Sebastien, nato ad Anversa nel 1655, morto a Parigi l'8 maggio 1726, educato nello studio di Girardon, fece parte della grande [...] du Roi", e nel 1743 dell'Accademia reale. Espose nei saloni del Louvre dal 1741 al 1751. Sue opere principali sono i bassorilievi di bronzo con le Azioni di S. Luigi, già nella cappella di Versailles, e specialmente la sua opera di recezione all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 118
Vocabolario
bassorilièvo
bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali