• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1179 risultati
Tutti i risultati [1179]
Arti visive [594]
Biografie [385]
Archeologia [193]
Architettura e urbanistica [53]
Storia [40]
Geografia [34]
Arte e architettura per continenti e paesi [27]
Religioni [27]
Asia [24]
Letteratura [19]

BENEDETTO da Rovezzano

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto di Bartolomeo dei Grazzini, detto da Rovezzano. Scultore e architetto. Nacque nel 1474 a Canapale presso Pistoia e morì dopo il 1552 a Vallombrosa. Il nome gli venne dal lungo soggiorno a Rovezzano. [...] attribuite a B. alcune terrecotte della collezione di Hampton Court, e del South Kensington Museum di Londra; e un bassorilievo con Niobe, Apollo e Diana della raccolta Pembroke a Wiltonhouse. Varî suoi disegni sono nel gabinetto della galleria degli ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SAN GALLO – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – BENEDETTO DA MAIANO – BACCIO BANDINELLI – JACOPO SANSOVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO da Rovezzano (2)
Mostra Tutti

SARROCCHI, Tito

Enciclopedia Italiana (1936)

SARROCCHI, Tito Anna Maria Ciaranfi Scultore, nato il 10 gennaio 1824 a Siena, ivi morto il 30 luglio 1900. Dopo inizî dilettantistici, entrò giovanissimo nella bottega dell'intagliatore Manetti, scultore [...] che seppellisce i morti (1870-73); e la Visione d'Ezechiele (1878). Lavorò anche, in Firenze, alla facciata di S. Croce (bassorilievo con l'Invenzione della Croce, c. 1865) e a quella del duomo (statua della Madonna, 1882-87). Scultore eccellente per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARROCCHI, Tito (2)
Mostra Tutti

BACHELIER, Nicolas

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore tolosano, la cui figura è restata lungamente leggendaria. Secondo le ultime indagini sarebbe nato a Tolosa nel 1485, da famiglia oriunda della Francia settentrionale. Si crede che [...] italiana un realismo rigoroso. La casa Buet (1540), ha una porta del B.; la pala della Dalbade (1544) quattro bassorilievi incastrati in un monumento del 1743; l'Annunciazione, la Natività, l'Adorazione dei Magi e la Presentazione al Tempio. Fuori ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANNUNCIAZIONE – RINASCIMENTO – FRANCESCO I – CONCISTORO

AVERLINO, Antonio, detto Filarete

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete Angiola Maria Romanini Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze. Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] MCCCCXLV". Taluni tuttavia (tra gli altri Lazzaroni-Muñoz) la ritengono senz'altro iniziata dopo il 1439, dato che due dei bassorilievi che l'ornano si riferiscono ad avvenimenti di quell'anno: il concilio di Firenze e l'incontro, a Ferrara, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – OSSERVATORE CATTOLICO – BATTISTERO DI FIRENZE – BERNARDO ROSSELLINO – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVERLINO, Antonio, detto Filarete (2)
Mostra Tutti

PAGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Luigi Paola Bosio PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] già collaborato durante i lavori per la chiesa di S. Anna a Bergamo. L’anno successivo espose a Brera «quattordici bassorilievi [in stucco] per la stazione della Via Crucis da collocarsi nella cappella del Ss. Crocifisso che si sta costruendo attigua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA

BUSSOLA, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSOLA, Dionigi Gabriella Ferri Piccaluga Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] del santuario di Saronno), e La seconda apparizione alla madre di Sansone, del 1659 (i bozzetti del primo dei due bassorilievi e di un terzo rappresentante Il sacrificio di Elia, sono attualmente conservati nel Museo del duomo di Milano). In questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA, Dionigi (2)
Mostra Tutti

APADANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APADĀNA NA Tipo di palazzo persiano del periodo achemènide adibito alle udienze di corte. L'a. era costituita da un'unica sala molto ampia, sorgente a qualche metro di altezza dal suolo, munita di numerose [...] si limitava a due lati fra loro opposti (come a Susa). Le pareti esterne dell'a. erano decorate con bassorilievi, fra cui sono famosi quelli di Persepoli. Torri quadrate sorgevano agli angoli dell'a. (Persepoli), limitandosi però, talvolta (Pasargade ... Leggi Tutto

Gualdi, Francesco

Enciclopedia on line

Nobile e collezionista (Rimini 1574 - Roma 1657). Fu Cavaliere dell’Ordine di S. Stefano di Toscana, Cameriere segreto dei papi Leone XI, Gregorio XV e Urbano VIII, Senatore di Roma. Grande collezionista [...] , da collocare ai piedi della doppia scalinata della Chiesa della SS. Trinità dei Monti una coppia di capitelli e due bassorilievi, raffiguranti san Luigi IX di Francia e san Francesco di Paola, come appare dall’iscrizione posta ancora oggi ai piedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO BARBERINI – URBANO VIII

CATERATTA o Cataratta

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome con cui si suole designare qualunque chiusa, destinata a trattenere o a frenare il corso delle acque; indica altresì una cascata d'acqua nel decorso d'un fiume (v. cascata). Della cateratta nel primo [...] delle saline di Volterra. Una figurazione schematica, per mezzo dei due montanti della chiusa, è riprodotta su uno dei bassorilievi dell'arco di Settimio Severo in Roma. Spesso questi sbarramenti servivano a costituire i bacini e le grandi riserve d ... Leggi Tutto
TAGS: SALINE DI VOLTERRA – RUTILIO NAMAZIANO – ALGERIA – TRAIANO – TUNISI

GUIMARÃES

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIMARÃES (A. T., 39-40) João Barreira Città del Portogallo nel distretto di Braga, a 55 km. NE. di Porto, situata nell'amena vallata dell'Ave a 243 m. s. m. Nel 1921 aveva 9020 ab. La parte antica della [...] e gotici, di croci processionali, di ostensorî di stile manuelino, un trittico della Natività in argento dorato, dai molteplici bassorilievi (sec. XV), probabile lavoro portoghese. Di fronte alla Madonna dell'Ulivo un'edicola gotica con una croce di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 118
Vocabolario
bassorilièvo
bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stèle
stele stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali