Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] dei portici hanno una base modanata e capitelli pseudo dorici filettati. Un altare monumentale impiantato su uno zoccolo, ornato di bassorilievi e circondato da colonne, è stato eretto verso la fine del II sec. d. C. nella parte anteriore della corte ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] nella biblioteca Angelica. Condotto poi dall’abate Amaduzzi a Villa Mattei, vi identificò i ritratti degli imperatori su bassorilievi e statue e commentò le scene mitologiche scolpite sui primi davanti a un pubblico fornito. Sin da adolescente ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] . Tornò nel medesimo palazzo tra il 1796 e il 1798 per eseguire, nel Gabinetto d’astronomia, il fregio composto dai bassorilievi con le Stagioni, il Giorno, la Notte, il Solstizio d’inverno e l’Equinozio d’autunno; alcune di queste rappresentazioni ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] in qualità di scultore all'esposizione di Venezia con tre Teste di ninfe e una Testa di Cristo coronato di spine in bassorilievo. Nel 1826 scolpì, a partire da un bozzetto di Rinaldo Rinaldi, il busto di Giannantonio Moschini, da cui nel 1834 venne ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] di due tavoli donati da Pio VI alla Biblioteca apostolica Vaticana (salone Sistino) fornendo i disegni per i dodici bassorilievi bronzei (fusi da Vincenzo Pacetti) posti a ornamento dell’alzata dei due piani di granito egizio e raffiguranti i ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] il busto di Arnaldo I Arnaldi Tornieri, in marmo, nel Museo civico di Vicenza, firmato, e le 5 statue, i due bassorilievi e alcuni minori fregi nella facciata della chiesa di S. Faustino: il tutto databile dal 1774 circa, ossia all'inizio del periodo ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] sinistra verso l’esterno), quest’ultimo eseguito su suo disegno da Claudio Monti. È anche ascrivibile a Gaetano Matteo il bassorilievo con l’Allegoria della Lombardia (alla base dell’ultima colonna di destra, verso l’esterno), oltre al modello per il ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] (Arch. della Confraternita del Ss. Sacramento, vol. XCII, c. 15); compare ancora nei documenti per un lavoro di trasporto di statue e bassorilievi e per opere di muratura, specialmente nelle grotte, tra il 1617 e il 1619 (I piano, serie 1, vol. 3, n ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] chiesa, A. Derizet (Martini-Casanova). Il soggetto classicheggiante fa supporre che fossero di questo periodo i due bassorilievi ovali in marmo rappresentanti Alessandro e Olimpia, comparsi alla vendita della raccolta del duca di Saint-Aignan nel ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] , notate da N. Tarchiani (p. 288) che sottolineò i riferimenti a Donatello e Luca Della Robbia; una di queste, un bassorilievo intitolato Putto e capra, fu acquistata dalla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (Bollettino d'arte, II [1922-23], 2 ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...