Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] 'idolatria, che in antico era stato la causa del divieto, ormai non era più di attualità. Di conseguenza troviamo sui bassorilievi delle sinagoghe e sui sarcofagi immagini di Vittorie alate o di angeli, di visi umani e persino di scene mitologiche o ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] . L'influenza ionica si afferma invece, tra la fine del VI sec. a. C. e i primi decennî del V, nei bassorilievi, a volte estremamente delicati, dei cippi, delle urne e dei sarcofagi, con scene di banchetti, di giuochi, di funerali, ecc., concepite ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] ῾akanyan, Het῾anosakan žamanakneri k῾andakner Alt῾amari Surb Xač῾ vank῾i ormnašarvackum [Monumenti scultorei di epoche pagane nei bassorilievi del monastero di Santa Croce di A.], Lraber Hasarakakan Gitut yunneri, 1983, 2, pp. 83-93.
S. Mnac῾akanyan ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] . - Abbastanza ben rappresentate le antichità egiziane dal Paleolitico all'epoca copta. Il museo alberga una serie importante di bassorilievi dell'XI dinastia, proveniente dagli scavi eseguiti a Deir el-Baḥrī da E. Naville; ricca la collezione di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] Vitruvio è stata confermata da frammenti di una pianta marmorea dell'Urbe e le macchine belliche rappresentate nei bassorilievi della colonna traiana sono molto simili a quelle che Erone descrive in un trattato sulla cosiddetta 'cheiroballístra' (o ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] dorato e porfido proveniente dal monumento funerario di Guadagnino Avoscano, signore agordino morto verso il 1335, e decorato con bassorilievi in alabastro (la Vergine con il Bambino assisa in trono, i coniugi committenti, i ss. Pietro e Paolo e ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] 'linguistiche' che connotano gli avori occidentali rispetto a quelli bizantini o gli intrecci viminei dei bassorilievi scultorei carolingi rispetto agli stessi intrecci di fettucce della scultura iconoclasta e posticonoclasta caratterizzano pure i ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] , ancora più a ovest, dell'oasi di Giove Ammone. Notevoli furono l'impegno nel ricopiare e ricalcare in cera buona parte dei bassorilievi della tomba di Seti I, come pure, rintracciata la città di Berenice, la cura nel rilevare la zona e abbozzare un ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] XXIII, 1903, p. 24 s. Rilievo dell'Arco di Costantino [album], Milano 1955, fig. 38). Rilievo Rondanini: F. v. Duhn, Due bassorilievi del Palazzo Rondanini, in Röm. Mitt., I, 1886, p. 167 ss.; E. Paribeni, in Palazzo Rondanini, Roma 1964, cat. n. 25 ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] nel 1940 l'opera classica di J. P. Thrige, Res Cyrenensium, con trad. di S. Ferri; G. Caputo, Lo scultore del grande bassorilievo con la danza delle Menadi in Tolemaide di Cirenaica, Roma 1948; G. Pesce, Il grande tempio in Cirene, in corso di ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...