CANTALAMESSA PAPOTTI, Nicola
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] (ora nel pronao della chiesa della Madre del Buon Consiglio a Capodimonte). L'artista eseguì successivamente uno dei quattro bassorilievi (il Sogno di s. Giuseppe) per il piedistallo della colonna della Immacolata inaugurata l'8 settembre del 1857 in ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] Il B. non poté sottrarsi all'influenza del Canova, specialmente nelle opere di grandi proporzioni; in quelle minori e nei bassorilievi, riuscì a conservarsi più sciolto ed originale.
Essendo difficile stabilire l'ubicazione attuale delle opere del B ...
Leggi Tutto
BĪT AKĪTU
G. Castellino
Tempio mesopotamico, in campagna o per lo meno fuori città, nel quale si svolgevano parte delle cerimonie della "festa dell'akītu", la primaria festa dell'anno in onore del dio [...] trovava l'ingresso della cella, profonda 8 m e larga 33. I portali di bronzo erano istoriati con bassorilievi raffiguranti il combattimento di Marduk contro Tiāmat. Elemento caratteristico, i portici laterali sostenuti da sette pilastri quadrati per ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] sugli esempi toscani del Cellini e del Giambologna.
L'ultimo periodo di attività del F. fu dedicato all'esecuzione dei bassorilievi in bronzo dello zoccolo e delle statue angolari allusive alle quattro parti del mondo (Parigi, Musèe du Louvre) per il ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] 1). Nel 1785, per il concorso a un posto di statuarius nella fabbrica del duomo di Milano, eseguì come prova un bassorilievo in marmo "per ornamento sopra una delle portine delle andadore superiori" (I. F. ... [cat.], 1978, p. 96), ma non ottenne un ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] Bambina malata, 1894, gesso, distrutto nel 1944 in un bombardamento, già alla Poliambulanza, Milano). Nel 1894 eseguì i bassorilievi della facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio a Seveso. Dopo avere sposato Adele Chiappellini, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] la mastaba (dono di A. E. H. Goekoop) e lo scriba; del Medio Regno, l'importante serie di stele; del Nuovo Regno i bassorilievi delle tombe di Pa-aten-em-heb, di Meri-Meri, di Haremhab.
2. La collezione dell'Asia occidentale, di mole alquanto modesta ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] che poggiava su una o più piattaforme quadrate. Le superfici esterne del tamburo erano spesso decorate da fasce di bassorilievi e da nicchie che contenevano statue o s. in miniatura. Furono allungati i pinnacoli posti sulla sommità dell'edificio ...
Leggi Tutto
TAKHT-IBAHI
J. Auboyer
Località al centro del Gandhāra. Nel 1871 Cunningham segnalò all'attenzione degli studiosi le rovine di un monastero buddista che sorgevano su una collina isolata. Si tratta di [...] scisto. Si tratta di frammenti di statue del Buddha alcune delle quali erano di dimensioni assai grandi, ovvero di bassorilievi rappresentanti scene della vita del Buddha e i classici temi decorativi dell'arte greco-buddista: motivi floreali, amorini ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] dei manufatti più antichi: molti restauri sono stati criticati proprio perché, tolte le vecchie patine, chiese, statue e bassorilievi hanno assunto un aspetto troppo moderno, quasi gessoso, da molti avvertito come una mancanza di rispetto per i segni ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
stele
stèle (raro stèla) s. f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno o poggiata su un basamento, avente...