Scultore, nato in Roma il 16 giugno 1700, vi morì il 13 febbraio 1773. Si crede scolaro di Camillo Rusconi, ma subì, sul principio, influenze d'altri maestri più strettamente legati alla tradizione berniniana. [...] Pignatelli nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo. Del Paolucci eseguì poi il monumento in S. Marcello. È assai noto il bassorilievo con un miracolo di Andrea Corsini in S. Giovanni in Laterano, e di grande importanza per la scultura in Roma durante ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo, nato a Madrid nel 1845, morto nel 1924. Apparteneva a una famiglia di distinti scultori, oriunda di Valencia. Suo fratello José è autore dei due leoni di bronzo che decorano la facciata [...] 1862 con una statua di David, e in Roma lavorò un busto del Gran Capitán (Gonzalo Fernández de Córdoba), un bassorilievo rappresentante il Seppellimento di S. Agnese e una bellissima statua dell'Angelo ribelle, che s'innalza nel parco del Retiro a ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] con gli intagli di S. Maria dei Miracoli, l'altro, di collezione privata, è in effetti il progetto per uno dei bassorilievi della serie iniziata dal L. e da Antonio nella basilica francescana del Santo a Padova.
Nel luglio del 1500, infatti, dopo ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] . Luigi e S. Stanislao Kostka, di gran lunga più vivi delle statue eseguite (1763) per la parrocchiale di Chiari.
Nei bassorilievi mostra tale sicurezza di mano e leggerezza di gradazioni, nel rapporto delle figure con lo sfondo, da far pensare a uno ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] il M. realizzò il Cristo morto tra Maria e s. Giovanni con i ss. Stefano e la Maddalena e i simboli della Passione, bassorilievo in pietra policroma per la chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo a Vigo di Brentonico, firmato "Gu(l)i(el)mus de ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] cappella.
Il G. infine fornì spesso modelli agli argentieri; tra il 1672 e il 1673, per Carlo Spagna preparò quelli per il bassorilievo ovale con le teste dei Ss. Eutichio e Damaso per la chiesa di S. Lorenzo in Damaso. Negli stessi anni lavorò a ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Jole CARNEMOLLA
Scultore, nato il 13 marzo 1776 a Ravenna, morto a Milano il 27 maggio 1847. Studiò nell'accademia di Bologna, quindi a Roma nell'accademia di S. Luca. Nel 1811 [...] fredde e accademiche. Di esse sono in Milano: nel duomo la statua di S. Mattia (1815); nella facciata di S. Fedele un bassorilievo con l'Assunta, e le statue dell'ordine inferiore S. Fedele e S. Carpoforo; nell'Arco della Pace rilievi in bronzo con ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco Massimiliano
Vincenzo Golzio
Scultore, nato in Roma il 10 novembre 1767, ivi morto nel 1831. Insegnò nell'Accademia di San Luca, di cui fu più tardi presidente. Noto rappresentante [...] ; la statua dell'Estate, nel sottostante emiciclo di Piazza del Popolo; la statua di S. Francesco Caracciolo, nella Basilica Vaticana; i bassorilievi con i fatti di Lorenzo il Magnifico, nel Palazzo del Quirinale. Nel museo di Angers c'è un suo busto ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] 1943 espose oltre al S. Paolo un Ritratto muliebre a mezzo busto in cera, memore di Francesco Laurana, e un bassorilievo, LaMadonna degli angeli, che nel drappo steso a far da sfondo suggerisce la conoscenza dello studiolo di Federico da Montefeltro ...
Leggi Tutto
Solutreano Industria litica del Paleolitico superiore, diffusa nel Sud-Ovest della Francia, in Spagna e in Portogallo, dove succede al Gravettiano e precede il Maddaleniano, tra circa 22.000 e 17.000 anni [...] occidentale o una provenienza alloctona dall’Europa nord-orientale. Tra le manifestazioni artistiche della civiltà s. vi sono varie incisioni e pitture in grotta e soprattutto blocchi di roccia scolpiti a bassorilievo raffiguranti animali. ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...