DALBONO, Cesare
Magda Vigilante
Nacque a Roma nel 1812, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Carlo Tito.
Trasferitasi, alcuni anni più tardi, la sua famiglia. a Napoli, dove il padre ricevette [...] letteraria, collaborando alla rivista Il Progresso edita dal Ricciardi, e pubblicando discorsi e conimemorazioni, Sopra un bassorilievo di Tito Angelini (Napoli 1831), Discorso pronunziato nei funerali di Vincenzo Bellini nella chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] la tradizione familiare, si orientò verso la lavorazione del porfido, specializzandosi inizialmente nell'esecuzione di figure a bassorilievo. Risaliva probabilmente a questo primo periodo un profilo con Gesù Cristo, firmato "Mathias Ferrvccevs civis ...
Leggi Tutto
COUSINET, Jean-Baptiste
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] per il giardino ducale.
Alla morte del maestro il C. passò alla classe dello scultore Lorent Guyard, come risulta dal bassorilievo con la Morte di Abele, oggi non rintracciato, con cui vinse il premio accademico nel 1773 (Pellegri, 1982). Si situa ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pietro
Monica Grasso
Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] Accademia di Brera, con un piedistallo (Milano, Galleria d'arte moderna) per un monumento a Dante Alighieri, decorato con un bassorilievo in gesso ispirato a una scena della Divina Commedia, l'Incontro di Dante e Virgilio con Minosse.
Nel 1867 espose ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] la luce, l'integrazione, su un unico piano, di disegno, colore e spazio, la messa a punto di un bassorilievo molto graduato per le figure, la trasparenza della pellicola vitrea applicata in strati sottili, la varietà, infine, della tavolozza ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Francesca Franco
Nacque a Modena il 21 ott. 1877 da Giovanni e da Barbara Resta. Intorno al 1897 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove divenne allievo dello [...] arti.
Tra il 1901 e il 1903 realizzò, come saggi di pensionato, una copia della statua antica del Gallo morente; un bassorilievo raffigurante Il conte Ugolino - lodato per lo studio accurato del vero e dell'anatomia del corpo umano - che gli procurò ...
Leggi Tutto
Scultore e incisore italiano (Fontana Liri 1910 - Marino 1998). Trasferitosi a Torino (1926), frequentò lo studio di M. Guerrisi. Successivamente partecipò alla Resistenza con un forte impegno che animò [...] della cancellata scorrevole in bronzo Odissea Musicale, per il Teatro Regio di Torino; un anno dopo, M. realizzò a Cumiana un bassorilievo in bronzo in onore dei caduti nella Resistenza. Nel 1958 gli fu conferito il Gran premio per la scultura alla ...
Leggi Tutto
Nome fittizio di due artisti, Pietro de Rondo e Giovanni di Pietro da Rho, spesso confusi. Pietro (m. dopo il 1496) è ricordato nei documenti cremonesi come pittore, scultore e ingegnere (1478-91); nel [...] Maria Sforza, che furono ridotte a busti collocati in medaglioni ai lati delle statue dei quattro santi patroni della città, anch'essi sua opera (1507); di lui rimane anche un bassorilievo (casa Pallavicini); appare dominato dai modi di G. Amadeo. ...
Leggi Tutto
Scultore oriundo lorenese, nato nel 1567, morto a Roma il 25 novembre 1612. Visse fin da bambino in Roma, ove iniziò l'arte con l'intagliare il legno; è uno dei più dotati tra gli scultori che hanno preceduto [...] ); a S. Maria sopra Minerva le statue nella cappella Aldobrandini; a S. Giovanni in Laterano, nel transetto, un Angelo in bassorilievo (1600), nella sacrestia, i busti di Clemente VIII e Paolo V (dopo il 1605), e nell'atrio, la statua di Enrico ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] sostenuti da telamoni nani; a destra e a sinistra si trovano due colonne con racemi vitinei e puttini in bassorilievo. Ricchissimo è l'architrave intagliato a foglie d'acanto, sormontato da un timpano curvilineo interrotto al centro con conclusioni ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...