Scultore, nativo di Milano, operò tra il sec. XV e il XVI soprattutto in Roma, dove forse era venuto come scolaro di Andrea Bregno. Nella sua arte si avvertono influssi dell'Amadeo e lo studio della statuaria [...] queste due opere è stato agevole radunarne altre, che costituiscono un gruppo assai omogeneo: una tavola da altare a bassorilievo raffigurante San Leone I papa in ginocchio dinanzi a S. Giovanni Evangelista, nel Battistero Lateranense; un paliotto a ...
Leggi Tutto
Scultore da Nasso: lavorò verso il 800 a. C. Si legge la sua firma sopra una stele funebre marmorea, trovata a Orcomeno in Beozia, ora al Museo Nazionale d'Atene. È in forma di edicola, col defunto ammantato [...] , fine lo stile e abile la tecnica, con errori prospettici convenzionali, proprî dell'arte di quel periodo (v. bassorilievo). L'importanza peculiare del monumento consiste nel documentare le relazioni fra l'arte greca insulare e quella di terraferma ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , vi si ricusa il sia pur minimo accenno all'uso degli ordini architettonici e si rinuncia alle consuete decorazioni a bassorilievo e a marmi policromi. Tutto ciò non per caso o per scelta progettuale o dei mercanti alemanni, bensì per esplicita ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] pensionato artistico a Roma, dove studiò con Bertel Thorvaldsen, dal quale apprese, fra l’altro, l’abilità a comporre il bassorilievo (Emiliani Giudici, 1859, p. 237). Nell’estate del 1826 fece un temporaneo ritorno a Firenze, in seguito alla morte ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] , fu premiato nel 1877 con la medaglia d’argento e nel 1880 vinse il concorso annuale dell’Accademia con il bassorilievo Giacobbe e Rachele al pozzo. Nello stesso anno ottenne il pensionato nazionale per studiare a Roma con l’Indemoniato che ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] aggiunge che è del C. anche il gruppo con L'Addolorata nello stesso coro. Nella medesima chiesa era anche un bassorilievo rappresentante La Madonna delle grazie.
Probabilmente è lui quel Tommaso Carlone che nel 1606, a Roma, lavorava nel palazzo del ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] allo sfondo e tra loro.
Costituiscono una felice eccezione, per forza espresssiva e finezza di modellato, due opere: il piccolo bassorilievo al Carmine di Brescia, con Cristo flagellato che appare a s. Maria Maddalena de' Pazzi;e la statua di S ...
Leggi Tutto
BACCETTI, Marcello Andrea
Dino Frosini
Nacque a Montisani (prov. di Firenze) il 9 genn. 1850. Dopo aver frequentato la bottega di Angelo Barbetti e lo studio di Luigi Frullini, che già avevano acquistato [...] egli seppe fondere le due espressioni per raggiungere forma artisticamente valida. Animali scolpiti, frutti e fiori in bassorilievo fregiano con eleganza i suoi mobili; con eguale abilità ricreava lo stile bizantino e il rinascimentale, il gotico ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Pittore e scultore, nato a Salerno l'8 dicembre 1824, morto a Napoli il 12 febbraio 1908. Avviato allo studio della prospettiva e degli elementi dell'architettura dal padre, fu più tardi [...] perciò al primo periodo della sua attività un quadro rappresentante David che abbatte Golia (1852) e un bassorilievo raffigurante Priamo che implora da Achille la restituzione del cadavere di Ettore. Trovò maggiore libertà più tardi, soprattutto ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti francesi. Nicolas scultore, figlio di François, intagliatore in legno, nacque a Lione nel 1658, morì a Parigi nel 1733. Allievo dello zio A. Coysevox, al ritorno (1687) dal pensionato [...] e morì a Parigi nel 1746. Allievo del Coysevox e poi a Roma nello studio di Pietro Le Gros, col quale lavorò nel bassorilievo di S. Luigi Gonzaga in S. Ignazio, ebbe un periodo di stretta collaborazione col fratello Nicolas, tanto che qualche volta è ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...