• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1289 risultati
Tutti i risultati [1289]
Arti visive [694]
Biografie [450]
Archeologia [257]
Architettura e urbanistica [62]
Religioni [35]
Geografia [32]
Storia [31]
Asia [23]
Europa [20]
Temi generali [19]

CHAPU, Henry-Michel

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e medaglista, nato a Mée, presso Melun, il 29 settembre 1833, morto a Parigi il 21 aprile 1891. Entrato nel 1849 all'Ècole des Beaux Arts, fu allievo del Pradier e del Duret. Nel 1855 ottenne [...] il grand prix di scultura col suo bassorilievo Cléobis et Biton. A Roma durante cinque anni si consacrò interamente allo studio appassionato degli antichi. L'influenza classica che domina in tutta l'opera dello Ch. è evidente nel Mercurio che inventa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – HENRI REGNAULT – BASSORILIEVO – MERCURIO – CREUSOT

FINELLI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Carrara il 25 aprile 1785, morto il 6 settembre 1853 a Roma dove si era stabilito fin dal 1811. Apprese a lavorare il marmo dal fratello Pietro. Studiò all'accademia di Carrara, a Firenze, [...] a Roma, a Milano, dove nel 1804 fu premiato per il bassorilievo rappresentante l'apoteosi di Vittorio Alfieri. Affermò la sua fama col gruppo di Amore e Psiche e con le statue di Giunone, di S. Matteo, di S. Maurizio, di S. Michele, a Superga, di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO ALFIERI – AMORE E PSICHE – BASSORILIEVO – QUIRINALE – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINELLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BATES, Harry

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore inglese, nato a Stevenage (Hertfordshire) il 2 giugno 1850, morto a Londra il 31 gennaio 1899. Incominciò la sua carriera come intagliatore ornamentista, studiò sotto Jules Dalou, poi nelle scuole [...] docente. Quindi studiò a Parigi col Rodin. L'arte di B. si mostrò forse sotto la miglior luce nei suoi bassorilievi, delicati e decorativi, cioè nel Socrate suddetto, nell'Omero docente e nei pannelli tratti dalla storia di Psiche. Di straordinaria ... Leggi Tutto
TAGS: BASSORILIEVO – THE TIMES – CALCUTTA – SOCRATE – LONDRA

LABOUREUR, Alessandro Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABOUREUR, Alessandro Massimiliano Federico Trastulli Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen. Tuttavia alcuni sostengono [...] nome del L. tra i membri della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Poco dopo il 1842 devono essere datati i bassorilievi con Sventure e avventure di Didone che ornavano l'anticamera del piano nobile del demolito palazzo Torlonia in piazza Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lambeaux, Jef

Enciclopedia on line

Scultore belga (Anversa 1852 - Bruxelles 1908). Studiò ad Anversa con J. Geefs, lavorò per qualche tempo a Parigi. La sua ricerca veristica fu caratterizzata da una esuberanza desunta dalle soluzioni del [...] Giambologna e di P. P. Rubens. Tra le opere monumentali: la fontana di Brabo ad Anversa; il gruppo La folle canzone a Bruxelles; il grande bassorilievo Le passioni umane nel parco del Cinquantenario a Bruxelles. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBOLOGNA – BRUXELLES – ANVERSA – PARIGI

PACETTI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACETTI, Camillo Alfonso De Romanis Scultore e pittore, nato a Roma il 2 maggio 1758, morto a Milano il 16 luglio 1826. La sua attività, seguita agli studî fatti nell'Accademia di S. Luca, non ebbe [...] con la Morte di S. Anna). Come suo fratello Vincenzo (1746-1820) del quale si conservano alcuni bassorilievi nella Galleria Borghese in Roma, fu convinto seguace dell'indirizzo neo-classico e, recatosi a Milano, ove quell'indirizzo era validamente ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA APPIANI – GIUSEPPE BOSSI – PALAZZO BRERA – NAPOLEONE – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACETTI, Camillo (2)
Mostra Tutti

GALLORI, Emilio Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLORI, Emilio Pasquale Rita Bernini Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] il disegno; nel 1868 conseguì il posto di studio a Roma (1869-72), avendo vinto il concorso triennale con il bassorilievo in gesso I fratelli di Giuseppe ebreo che presentano le di lui vesti insanguinate a loro padre, facendolo credere estinto. Fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LUCIO LICINIO CRASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLORI, Emilio Pasquale (2)
Mostra Tutti

LAPADULA, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPADULA, Attilio Sergio Cortesini Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] , dove il fratello Ernesto stava avviando uno studio di architettura. Ancora studente, vinse i Ludi iuveniles del 1934 con il bassorilievo Aratro (ripr. in La Tribuna, 20 dic. 1934); mentre nel 1936 espose alla VI Sindacale del Lazio due Paesaggi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – LORENZO DA BRINDISI – CRISTOFORO COLOMBO – LEONARDO DA VINCI – RENATO ANGIOLILLO

CALCAGNI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nacque a Recanati nel 1536; morì nel 1593. Fu scolaro di Girolamo Lombardo. Il suo primo lavoro noto è il monumento funerario a Francesco Alberici (1574): ne resta soltanto il busto bronzeo (duomo [...] di Recanati). Nel gennaio 1877 s'impegnava a ornare la cappella della Pietà nella basilica di Loreto. Vi rappresentò, a bassorilievo, la Deposizione dalla Croce (1578), e varî ritratti che furono fusi in bronzo nel 1582. Nella grande statua di papa ... Leggi Tutto
TAGS: SANTUARIO DI LORETO – TIBURZIO VERGELLI – GIROLAMO LOMBARDO – BASSORILIEVO – RECANATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCAGNI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MADERNO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Stefano Harula Economopoulos Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto. La critica si era in passato basata [...] Bertolotti, I) un contratto in cui il M. si impegnava a eseguire, in soli sette mesi, un Crocefisso con un soldato a bassorilievo insieme con una s. Barbara e una s. Maria Maddalena a tutto tondo per l'orefice senese Alessandro de' Turchi. Stando ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIAN LORENZO BERNINI – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Stefano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 129
Vocabolario
bassorilièvo
bassorilievo bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilièvo
rilievo rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali