BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] tutto ciò che riguarda la storia di Adria. Ne usciranno numerose dissertazioni erudite, Intorno ad un antichissimo greco-cristiano bassorilievo (Padova 1790), Su d'un vaso battesimale di Adria (Adria 1798), Sopra un antico sigillo di Adria esistente ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] , come di quelli di S. Alessandro, è spesso secco e duro; nei volti manca la ricerca espressiva del fratello. Il bassorilievo dell'altare, la Fuga in Egitto, è piuttosto monotono nella composizione, anche se non manca di sensibilità luministica e di ...
Leggi Tutto
CARREA (Carrega), Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Gavi (Alessandria) nel 1746 e studiò scultura a Genova sotto la guida di N. Traverso presso l'Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel [...] che riesce difficile distinguere la sua mano da quella dei collaboratori. Ciò si verifica, per esempio, nei bassorilievi in stucco raffiguranti gruppi di tre Danzatrici, conservati nel salone ottocentesco del palazzo Doria-Tursi, attuale sede del ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] di san Nicolò di Bari in gloria su d’una nube con molti angioli»; nella stessa cittadina è segnalato da Ratti anche il bassorilievo con l’Immacolata Concezione, scolpito da Schiaffino per villa De Mari (Ratti, 1762, 1997, p. 201; Chilosi, 1988, p. 57 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] e il nome del committente.
La pala, che deriva la struttura da modelli fiorentini, presenta cinque nicchie a bassorilievo intervallate da lesene scanalate, poggianti su una predella figurata e sormontate da una trabeazione lungo la quale sfila una ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] A dare conto dei rapporti di amicizia tra l’arcivescovo e Giuseppe, oltre al busto e alla già citata medaglia, era anche un bassorilievo con l’effigie di Litta, scolpito nel 1679, già all’ingresso della cappella di S. Carlo nello scurolo del duomo, e ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] F. Gori (1737), suscitavano l'interesse degli eruditi per la loro peculiarità, essendo in alabastro e policrome, con scene in bassorilievo di mitologia greca e di vita pubblica e privata etrusca assenti altrove. Dopo i primi ritrovamenti, la Comunità ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] . L’ideazione dell’opera si deve a Foggini; mentre è di mano di Cosimo il pannello centrale, un medaglione a bassorilievo incorniciato da fluenti decori fitomorfi e sovrastato dal cartiglio con la dicitura «ex voto»; gli ovali ai lati sono opera di ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] d'ingresso corre una cornice che si interrompe in corrispondenza delle paraste, oltre la quale sono tre riquadri in bassorilievo, uno per ciascuna campata, raffiguranti Maria, Giovanni Battista e Giovanni Evangelista e i simboli dei due santi.
I ...
Leggi Tutto
DE BLASIO
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri, originaria di Guardia Sanframondi (Benevento), attiva oltre che a Napoli, anche in Puglia e Basilicata durante tutto il secolo XVIII. Figura [...] dai pp. predicatori per una pisside di argento dorato "fraschiata" in superficie e decorata con "fiorami intrecciati a bassorilievo" (Rizzo, 1979., p. 253). L'anno successivo Gabriele Solimena, nipote dei pittore Francesco, pagò l'incredibile somma ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...