MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] risale all'antichità, al ciclo latino e più specificamente al gruppo gallo-romano (St. Romam-en-Gal, Stern, n. 2; arco di Reims; bassorilievi della Porta Nigra di Besançon: vedi Webster, n. 4; Stern, n. 3, n. 4). Si può così dire che nel campo delle ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] decorazione delle nicchie presentano una lavorazione accurata, testimoniando un particolare gusto per l'incisione a bassorilievo o addirittura piatta. Come la coeva arte costantinopolitana, le sculture di B. riflettono la tradizione classicheggiante ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] magazzini.
La conoscenza dei luoghi di culto è scarsa e recente: una stele rappresentante forse Iuppiter, frammenti di un bassorilievo con i cavalli di Nettuno e un’iscrizione concernente un ex voto a Mercurio sono stati rinvenuti riutilizzati nelle ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] contaminazione con la scena del cinghiale. Infine, sulla facciata della basilica di San Marco a Venezia, è inserito un bassorilievo bizantino con la rappresentazione di Eracle con il cinghiale e di E. che emerge dal pìthos e una simile raffigurazione ...
Leggi Tutto
ZU (sumerico Zū)
A. Bisi
Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio.
Zu sembra [...] , o un grifone, sono stati interpretati dal Langdon come un riflesso del combattimento fra Marduk e Zu; così pure il celebre bassorilievo di età neo-assira da un tempio di Nimrud, con un genio col tridente che insegue un grifone a testa leonina, e ...
Leggi Tutto
colonna
Fabrizio Di Marco
Il simbolo dell'architettura classica
La colonna è un elemento costruttivo dell'architettura e svolge di solito una funzione di sostegno, anche se a volte può essere utilizzata [...] anche le cosiddette colonne onorarie, veri e propri monumenti isolati di grandi dimensioni, con il fusto scolpito a bassorilievo: la più nota è la Colonna Traiana. Nel mondo paleocristiano, bizantino e poi medievale, si continuò a impiegare ...
Leggi Tutto
ONFACE (᾿Ομϕάκη)
A. Bisi
Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale.
Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] avvenuta alla fine del secolo precedente. Tuttavia anche l'istallazione greca, a giudicare dai reperti archeologici (fra cui un bassorilievo in calcare con due sfingi sedute addossate ai lati di una palmetta, bel lavoro greco-orientale del VI sec. a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] ; d'oro erano anche i calzari e il mantello. Lungo tutte le superfici marmoree del monumento correvano una serie di bassorilievi che raffiguravano i miti più suggestivi e popolari del mondo greco: dai figli di Niobe trafitti da Apollo e Artemide alla ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] un po' più recente del rilievo e dovrebbe essere situata cronologicamente a cavallo del II e del I secolo.
Entrambi i bassorilievi hanno evidentemente in comune una terza musa: nel rilievo di Archelaos in alto a destra la musa che danza e nel rilievo ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] origine essere decorata con pitture; e qualche studioso ha anzi sosténuto che la pittura precedette la decorazione a bassorilievo, ad altorilievo ed a tutto tondo; ma tranne qualche insignificante frammento di pòros dipinto rinvenuto sull'acropoli e ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...