MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] il timpano e la cornice, è occupata da disegni geometrici, anche complessi (meandri a tappeto), eseguiti in bassorilievo con una straordinaria precisione, chiarezza e armonia.
Sulla facciata si vedono molte iscrizioni in lingua frigia, non decifrate ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] sono visibilissimi due archi, né si scorge alcuna copertura. Che fossero già in uso forme rotonde o cuspidate appare dal bassorilievo pagano degli Haterî (Museo Lateranense) o dal cippo di Monasterolo.
Il grazioso titolo di Adeodata, del sec. IV (già ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] storico espresso con "rappresentazione continua", la introduzione di elementi prospettici e paesaggistici nella pittura e nel bassorilievo, la critica odierna ha espresso opinioni divergenti da quelle del W., soprattutto riconoscendo nell'elemento ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] , cioè il pannello di separazione della prua all'interno dell'imbarcazione. Nel combinare motivi e nel differenziare il bassorilievo bidimensionale per gli animali del III stile rispetto al rilievo graduato per gli animali prensili, il Maestro della ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] 33 protomi zoomorfe, circondato su 3 lati da sponde formate da 3 lastre litiche decorate all'interno con 12 scene a bassorilievo, dipinte a colori su sfondo dorato, raffiguranti cortei di cavalieri e carri, un cavaliere che caccia un leone con arco e ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di pietra', destinato a durare nei secoli. Infatti, dalla base alla cima dei suoi circa 40 metri di altezza, corre un bassorilievo a spirale che descrive le vittorie dell'imperatore Traiano sui Daci, una popolazione che abitava a nord del Danubio. Lo ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] il secondo, il sarcofago di Folchino Schizzi, è datato 1357 e firmato da Bonino da Campione. Insieme al contemporaneo bassorilievo rappresentante la Madonna con il Bambino e santi e alla Pietà, conservati nella chiesa di S. Agostino, questo sarcofago ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] edificate le parti laterali verso S, con il portale a colonnette ornate da una fine decorazione vegetale scolpita a bassorilievo e un timpano, nel quale una Maiestas Domini, modellata con forza, suggerisce spazio e profondità. A questa stessa fase ...
Leggi Tutto
PERIFETE (Περιϕήτης)
A. Bisi
Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] luogo di quella ormai inventivamente troppo sfruttata delle fatiche di Eracle. Per ultimo, in una lastra fittile a bassorilievo, di età romana, con due contendenti ignudi e antitetici che cercano di afferrare un bastone ricurvo, è stato riconosciuto ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] Noct. Att., xvi, 13). Insieme all'ara d'Augusto è stata ritrovata nello sterro, presso una nicchia, una lastra a bassorilievo raffigurante una scrofa e la sua cucciolata, chiaramente simile per stile, tecnica e misura ai due rilievi Grimani del museo ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...