Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] VI sec.: si tratta di due dischi acroteriali di tipo laconico con influssi ionici e antefisse semicircolari ornate in bassorilievo con due sfingi affrontate. Nella colmata su cui sorge il tempio si rinvennero numerosi frammenti di vasi protocorinzi ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] , e accanto un serpente a testa di montone; sulla stele di Reims (C)ernunnos sta vicino ad Apollo e Mercurio; numerosi bassorilievi rappresentano Epona, seduta di lato su un cavallo; infine, il dio dal maglio è, con Mercurio, il soggetto più diffuso ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] su una lastra di pietra arenaria (donde purtroppo il cattivo stato di conservazione per la maggior parte dei bassorilievi); le iscrizioni sul retro, purtroppo spesso in pessimo stato, denominano i personaggi raffigurati sul lato anteriore. Dinanzi ad ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] greca, della Artemide Tauropòlos o Bendìs, con carattere ctonio. La sola raffigurazione plastica conosciuta della Parthènos è un bassorilievo su di un decreto (14080 Museo Arch. Naz.), dove è raffigurata una piccola dea che porta sulla testa ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] del quadro: i combattenti lottano per il possesso di un corpo steso a terra nella nudità eroica. Ad E il centro del bassorilievo è occupato da un giovane eroe col casco, mentre alla sua sinistra fugge una Amazzone che egli trattiene per i capelli; la ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] Parthènos (statuetta Lenormant e l'Atena da Pergamo, a Berlino) e di rilievi neoattici si è tentata la ricostruzione del bassorilievo (Praschniker, Becatti). Sembra che, come nei vasi citati, P. vi sia stata rappresentata di fronte e in mezzo, il suo ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] di un baldacchino alto m 1,40 poggiante su piedi a zoccolo di bovide. Le due facce laterali portano due bassorilievi quasi identici; un fregio di stambecchi sdraiati, di profilo, corre sulle facce anteriori della pietra e sul bordo del baldacchino ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] dell'antico principio della "statua-blocco", che presenta uno o due punti di vista allo spettatore. Il vero e proprio bassorilievo, quando appare, come nel tempio di Bēl a Palmira, è molto piatto, conformemente ad un'altra tradizione dell'Oriente ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] a forma di menhir attualmente conservata per un'altezza di m 0,79 e una larghezza di m 0,62 sulla quale, in bassorilievo, è incisa una testa vista frontalmente e forse un'arma: si tratta del più antico monumento scolpito trovato finora nell'Anatolia ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] Çori una statuaria in pietra ricca e varia riproduceva figure umane e animali a tutto tondo e in bassorilievo. Questi straordinari ritrovamenti hanno oggi un importante confronto in un sito sulle colline pedemontane meridionali del Tauro, Göbekli ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...