CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] in gesso. Dipinse inoltre tre scene allegoriche che grazie a uno speciale gioco di luci e trasparenze apparivano come bassorilievi in marmo e venivano poi sostituite da loro copie a colori. Queste metamorfosi vennero accompagnate dalla celebre musica ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] e Martina. Nel 1724 eseguì per il sacro palazzo apostolico "un Quadro con cornice, il tutto d'argento, lavorato a bassorilievo, raffigurante la Sacra Famiglia e s. Giovanni, per scudi 280 (regalato a mons. Janfé, vescovo di Ambrum)" (Bulgari, p. 29 ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] gigantesche presentano sbozzate teste umane o immagini a figura intera; e le rappresentazioni di gruppo, predominanti sui bassorilievi, ritraggono uomini e donne talvolta in compagnia di fanciulli; ed i fanciulli talora a cavalcioni di elefanti ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] , alla cui stesura non doveva essere stato estraneo l'Amadeo (ibid., pp. 50 s.), è raffigurato con alcune varianti nel bassorilievo di Cristoforo Romano con le Esequie di Gian Galeazzo nel mausoleo ducale e in quello di Benedetto Briosco con La posa ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] le bucature del livello superiore. Il timpano centrale triangolare reca al suo interno una decorazione scultorea a bassorilievo raffigurante il Carro del Sole inseguito dalla Notte. Piermarini conferì movimento al prospetto attraverso il lieve ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] moda romana dei secoli II-III; Questo duplice ritratto, una rarità dal punto di vista del soggetto, eseguito in bassorilievo, abbastanza schematicamente ma con una buona conoscenza della moda romana, è artisticamente inferiore al ritratto di Asparuch ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] 1). Nel 1785, per il concorso a un posto di statuarius nella fabbrica del duomo di Milano, eseguì come prova un bassorilievo in marmo "per ornamento sopra una delle portine delle andadore superiori" (I. F. ... [cat.], 1978, p. 96), ma non ottenne un ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] M. Manfredi; in particolare si devono al K. i disegni per il soffitto del sommoportico, a lacunari con pannelli in bassorilievo, realizzati da G. Tonnini (S. Antellini, Il liberty al Vittoriano, Roma 2000, pp. 26 s., 31-33, 115-119). Contestualmente ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] un timpano triangolare. Il comparto centrale, dal lieve risalto che si estende fino a invadere il timpano, ospita un grande bassorilievo ovale in stucco e lo stemma pontificio.
Con questa opera il F. manifesta un linguaggio ormai maturo frutto di una ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] , Muz. Naţional de Istorie al României, 1), una stola del monastero di Tismana (Mus. del monastero), o le sculture a bassorilievo schiacciato delle facciate del monastero di Cozia. Per quanto riguarda poi l'arte moldava dell'epoca, dopo una fase ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...