MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] crucciato ed uno allegro (Quintil., xi, 3, 74; cfr. la grande m. di marmo del Ceramico e il vecchio di un bassorilievo di commedia, a Napoli). Le maschere realistiche di giovani e di donne con volti ben proporzionati, già presenti nell'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] e accresciuto nei secoli da numerose leggende. C. da caccia (o da richiamo), più raramente c. potori, decorati a bassorilievo, vennero quindi, in ambito cristiano occidentale, caricati di una valenza sacra e usati per contenere olio santo e persino ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] [L'arte ornamentale dell'A. medievale], Leningrad 1971; G.L. Karaxanyan, Makaravank'i k'andakner ev nranc' helinaka [I bassorilievi di Makaravank' e il loro autore], Patma-Banasirakan Handes 67, 1974, 4, pp. 100-108; L. Azaryan, Val miǰmadaryan ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] nel tèmenos di Apollo Pỳthios sull'acropoli di R. e perché il tipo si è stilizzato sino a diventare un bassorilievo in esemplari trovati in nicchie rupestri della grande necropoli ellenistica della città. Si trattava dunque di una divinità funeraria ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] scene. E ciò con certe regole generali, che si possono osservare nei rilievi e nella pittura murale dell'India antica, nei bassorilievi Khmer e in quelli di Giava centrale.
Nell'India antica il p. è organizzato secondo una prospettiva verticale i cui ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] id., Un ingegnere romanico: Alberto Pitentino, Civiltà mantovana, n.s., 1984, 2, pp. 1-7; U. Bazzotti, Osservazioni sopra un bassorilievo trecentesco della cattedrale di Mantova e un suo frammento inedito, ivi, 4, pp. 1-20; E. Roffia, Mantova, piazza ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] della cosiddetta Cappella Greca appaiono sulle pareti motivi floreali di acanto, pampini, volute, che separano tre larghi pannelli in bassorilievo di s. bianco, che contenevano scene con figure umane, di cui ora restano solo scarsissime tracce. Ma il ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] Cristo.In questa stessa accezione il filosofo è presente in alcune raffigurazioni dell'albero di Iesse, come per es. nel bassorilievo scolpito nella prima metà del sec. 14° da Lorenzo Maitani e collaboratori sul secondo pilastro di facciata del duomo ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] a forma di stella (m. di Qūṣ in Egitto, sec. 12°), in seguito ricoprendola con reticoli geometrici o con arabeschi a bassorilievo, fino a trasformala in un organismo essenzialmente scultoreo, come per es. nel complesso funerario di Qā᾽it Bāy al Cairo ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] con la scultura dell'Italia settentrionale, lombarda e soprattutto veneziana. Sono da ricordare frammenti di una lunetta a bassorilievo proveniente dalla chiesa di S. Giovanni Battista nel castello di Oldříš, raffigurante la Maiestas Domini (Praga ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...