Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] dei toni delle carni scure e villose del centauro, bianche e quasi femminee dell'adolescente Achille, spiccare come un bassorilievo sulla parete (Ruesch, 1279).
Accanto a questi pezzi di grande bravura, altri se ne debbono segnalare resecati anch ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] . sém., n. 2128).
22. QUṢAYU (qṣyw), figlio di Ḥanna'il; scultore che ha lasciato il suo nome presso un bassorilievo, raffigurante un bove, rinvenuto a ῾Irē, ma ivi trasportato da Kanatha (Ch. Clermont-Ganneau, Recueil d'archéologie orientale, II ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] anche al Vasari (ediz. Milanesi, II, 1878, p. 245), come "cosa rarissima". Sembra che si trattasse di un bassorilievo in marmo con la rappresentazione di una scena erotica, che potrebbe esser stata anche la rappresentazione dell'episodio culminante ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di Zanino Volta e, per dono del Configliachi, nell'aula di fisica dell'università di Pavia). Seguono, nel '29, un bassorilievo funerario per la famiglia Majnoni, due ritratti di committenza Bono e Orelli, un'erma di Giuditta Pasta in vesti di ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] sono anche due calici a due manici in argento dorato e lavorato a sbalzo del sec. 12°, decorati con immagini a bassorilievo di Cristo, Maria e di un santo.
Bibl.:
Fonti. - Die altrussische Nestorchronik, a cura di R. Trautmann, Leipzig 1931, pp. 11 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , come ha riconosciuto il Breasted, è riprodotto sulla parete con gli annali del tempio di Ammone a Karnak in bassorilievo, dal quale possiamo ricostruire l'altezza originaria. La data dell'erezione nell'Ippodromo è testimoniata da Marcellino comes ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] modi. Per esempio, l'applique non consiste in una figura isolata, come a Lezoux, ma è un disco decorato in bassorilievo; il disegnatore veniva quindi a fronteggiare gli stessi problemi dei fabbricanti di lucerne, teglie (cfr. Alföldi, Tonmodel und ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] paese incantato sotto il sole meridiano. Per la quinta di alberi, è probabile che Piero si fosse ispirato al bassorilievo di autore vicino a Donatello nel fonte battesimale di Arezzo ma, mentre Donatello insiste sul carattere solitario e selvoso del ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] famoso del Hsiao-t'ang Shan, nello Shantung, del II sec. d. C.) sono importanti le lastre funerarie incise a bassorilievo. I migliori esempi di tali lastre di pietra incise sono quelli degli tz'u della famiglia Wu presso Chiahsiang, nello Shantung ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] fondato a Loyang nel 67 d.C. utilizzando forse un complesso preesistente, ma con uno stūpa in stile indiano. Un bassorilievo della cappella funeraria di Wu Liang nello Shandong (II sec. d.C.) è stato recentemente segnalato dall'archeologo Wu Hung ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...