L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] cortile del tempio funerario. La parete su cui si trovava tale finestra monumentale era decorata con scene a bassorilievo raffiguranti il sovrano vittorioso sui nemici; al di sotto della balaustra inoltre erano scolpite a tutto tondo le teste ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] 1983) l'autore del ciclo francescano formulava vere e proprie proposizioni scultoree mentre più discreti effetti di bassorilievo contraddistinguerebbero gli affreschi della cappella dell'Arena. Analizzando le differenze, ma anche le profonde affinità ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] opere di questi pittori del gruppo polignoteo fu immenso, e lo ritroviamo su opere di artigianato di ogni specie, su bassorilievi eseguiti nell'Asia Minore (v. Trysa) e fin nei gruppi della centauromachia sul frontone occidentale del tempio di Zeus a ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] del 12° secolo.I telamoni del duomo di San Leo riecheggiano temi e stili di area culturale lombarda e borgognona. Due bassorilievi rappresentanti i segni dei Gemelli e dell'Acquario, ora nella cripta dello stesso duomo, databili alla fine del sec. 12 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] difesa si svolge la vita di una città la cui popolazione è "prettamente greca": i templi, le case, un bassorilievo, le decorazioni architettoniche giustificano pienamente il ritrovamento di una lamina di bronzo contenente una legge sugli omicidi, in ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] più tardo: inizio VII sec. (Cosroe II salì al trono nel 590).
Sulle pareti laterali della grotta grande sono scolpite a bassorilievo alcune scene della caccia reale: a sinistra il re e altre persone del suo seguito cacciano in barca i cinghiali nel ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] villaggio di Chinyung-Kuan: è in marmo bianco, meravigliosamente scolpito. Di forma esagonale, è ornata di figure a bassorilievo e d'iscrizioni in diverse lingue.
Altre mura e altre porte meritano menzione e, anzitutto, quella della città tartara ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] gruppi di officina, alcuni dei quali costituiti da non pochi esemplari. Un parallelo nella grande scultura è offerto da un bassorilievo in calcare da Rapino con protome maschile, inedito, al museo di Chieti.
v) Apulia. − Prima di lasciare il V sec ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] quale ebbe particolare rilievo il poligono stellato. Da notare la comparsa, come in seguito in Egitto, delle rappresentazioni umane. Un bassorilievo di Mahdiyya, ora a Tunisi (Mus. Nat. du Bardo) presenta una scena di corte con il sovrano che ascolta ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] ansa curva, con o senza piede. Sono tutti ornati al punto d'attacco delle anse sul collo e sul corpo con bassorilievi ellenizzanti: teste di donne o di guerrieri con elmo, di stile severo, fanciullo accoccolato, sfinge dalle ali spiegate, maschere di ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...