CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] è ora scomparsa; rimangono soltanto alcuni frammenti di mosaici a disegno geometrico, una parte degli archi e il bassorilievo raffigurante il Cardinale Colonna presentato da s. Giovanni Battista a Cristo, adesso incastrati nella navata laterale nord ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] comprendono: una testa ionica in terracotta, di insolita bellezza, che risale alla prima metà del VI sec. a. C.; un bassorilievo architettonico di marmo dell'isola, che ora si trova al Louvre (e che, secondo la tradizione, d'altronde confermata dall ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] e fu sepolto all'interno del battistero fiorentino in un sarcofago tardoromano, detto "della fioraia" per le figure scolpite nel bassorilievo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, S. Trinita, 31 ag. 1229; Prepositura di Prato, 10 ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] , come attesterebbe il fatto che solo il blocco di chiusura a doppio spiovente mostra una lavorazione a bassorilievo di modesto livello qualitativo, ridotta a due schiere di angeli circondate da cornici epigrafiche e accompagnate sulle testate ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , più tardi rappresentata in un dipinto di Vittore Carpaccio che ancora si conserva nell'edificio, mostrava un bassorilievo tardotrecentesco con la Madonna, i ss. Giovanni e Caterina e il donatore inginocchiato.Anche se occasionalmente si ritrovano ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] leggenda sarebbe stato il primo arcivescovo di Spagna, non mancano le rappresentazioni dell'apostolo in queste vesti, per es. nel bassorilievo della fine del sec. 11° del chiostro di Moissac, in cui, fra gli apostoli vestiti uniformemente di tunica e ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] la corona di Gerusalemme: conferivano a Federico II, nel sermone pronunciato da Nicola da Bari e nel bassorilievo della cattedrale di Bitonto (Bitonto, cattedrale di), la statura veterotestamentaria propria dei grandi imperatori consapevoli della ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] . Il rito consiste nella realizzazione simbolica dell'incesto: i neofiti devono accoppiarsi in un bosco sacro con un bassorilievo in legno che rappresenta una donna nuda, Kafolo, la madre dei novizi. Questo incesto simbolico sarebbe l'espressione ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] ormai definitiva dell'infusione assunta dal b. alla fine del Medioevo, quale si ritrova in una formella a bassorilievo del campanile del duomo di Firenze (sec. 14°).
Bibl.:
Fonti. - H. Achelis, Die ältesten Quellen des orientalischen Kirchenrechtes ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] navata della qibla; particolare risalto è dato alla facciata, con ingresso aggettante e due robusti minareti angolari decorati a bassorilievo con una tecnica che, importata dalla Siria del Nord e dell’alta Mesopotamia, si ritrova nelle porte urbiche ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...