IMPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] "compendiaria" (v. pittura). Più tardi fu usato anche per la scultura ellenistica, ma soprattutto per certi aspetti del bassorilievo di età flavia e traianea nel quale si manifestano aspetti di pittoricismo, cioè forme accennate anzichè del tutto ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] , proprio Lepido. Ma poiché si è potuto stabilire con certezza che l'imperatore è raffigurato in altra parte del bassorilievo, rimarrebbe il dubbio tra L. ed Agrippa. Recentemente il Moretti ha escluso che possa trattarsi del primo, affermando che ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] gradini di pietra nera. L'iscrizione con il nome di Ciro è ripetuta sulle ante. Gli stipiti delle porte sono decorati da bassorilievi, tra cui figura un uomo vestito da pesce seguito da un mostro con zampe taurine. L'Edificio P, a sala centrale con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] stele, alte fino a 5 m, sono di tre tipi principali: lastre decorate con motivi simbolici e spade in bassorilievo, stele antropomorfe e stele falliche. Le sepolture, singole, erano in fosse oblunghe alla base delle stele. Anche queste necropoli ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] ma, come tipo, è un'opera sui generis. Il fatto che le gambe non siano riprodotte in tutto tondo, ma in bassorilievo appiattito sul blocco di pietra, che dà all'insieme quasi l'aspetto di una facciata ogivale, è notevole perché allo stesso principio ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] (v.), scavato dagli Americani, la struttura, ad enormi massi disposti a paraste e bugne, come pure lo stile del bassorilievo, e perfino la tecnica delle opere di irrigazione, si ricollegano all'arte e alla tecnica della Mesopotamia persiana e non ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] con coronamento centinato e cornice talvolta rialzata sia per l'iconografia con figurazioni di carattere divino rese a bassorilievo, alla tradizione nord-siriana, in particolare ugaritica, del II millennio a.C., che risente a sua volta di ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] a Istanbul, è di età più recente. Il fregio presenta entro stretti campi, delimitati da gorgonèia in aggetto, dei leoni in bassorilievo, sopra di essi una quadriga fra due corone. Sul retro si vedono due teste taurine, sui lati minori protomi leonine ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] la veduta laterale, col risultato di una incerta caratterizzazione di un chiaro lato frontale. Una tale concezione del bassorilievo si verifica sia sui vasi che sulla plastica di età geometrica. Alla fine dell'epoca geometrica i fianchi laterali ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] perfette e da una voluta restrizione della decorazione ornamentale e figurativa, ci presenta un tipo costante di a., decorata a bassorilievo con un paio di volute, spesso intramezzate da un fior di loto pendente, e coronate da una palmetta emergente ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...