ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] in campi suddivisi da fasce cordonate. Sui lati brevi, internamente ed esternamente, spiccano in alto nastri verticali scolpiti a bassorilievo al di sotto dei quali si trovano riquadri con croci apotropaiche; negli spazi di risulta degli archi sono ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] più importante è il globo di marmo dei Musei Vaticani (Sala dei Busti 341), sulla cui parte anteriore sono raffigurati in bassorilievo varie immagini dello Z., dall'Ariete (in alto) fino ai Pesci (in basso), circondati da 27 stelle a otto punte. Il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] displuviata lignea, mentre il tablino esibisce una copertura a finte travi e al centro una lastra con rappresentazione a bassorilievo del volto di Caronte. Sull’anticamera si aprono tre camere sulla destra e altrettante sulla sinistra; in fondo al ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] dio Seth). La scultura è rappresentata da rilievi con scene di caccia, animali e tralci di vite. Il più antico è un bassorilievo in legno che raffigura un ippopotamo e uccelli fra i canneti del Nilo. Vi sono vasi d'argilla di varia forma con figure ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] crucciato ed uno allegro (Quintil., xi, 3, 74; cfr. la grande m. di marmo del Ceramico e il vecchio di un bassorilievo di commedia, a Napoli). Le maschere realistiche di giovani e di donne con volti ben proporzionati, già presenti nell'ultimo periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] di Buddha, compito assai arduo: si ritiene che ad Angkor almeno 50.000 immagini di Buddha in bassorilievo siano così scomparse. Contemporaneamente furono effettuati restauri ad Angkor Vat, con la realizzazione della terrazza cruciforme che precede ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] nel tèmenos di Apollo Pỳthios sull'acropoli di R. e perché il tipo si è stilizzato sino a diventare un bassorilievo in esemplari trovati in nicchie rupestri della grande necropoli ellenistica della città. Si trattava dunque di una divinità funeraria ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] scene. E ciò con certe regole generali, che si possono osservare nei rilievi e nella pittura murale dell'India antica, nei bassorilievi Khmer e in quelli di Giava centrale.
Nell'India antica il p. è organizzato secondo una prospettiva verticale i cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] spesso in prossimità di aree sepolcrali; di particolare interesse è la presenza di una stele, su cui è scolpita in bassorilievo una figura femminile, presso il già citato monumento di Monte d'Accoddi. Nel territorio pugliese una trentina di stele ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] della cosiddetta Cappella Greca appaiono sulle pareti motivi floreali di acanto, pampini, volute, che separano tre larghi pannelli in bassorilievo di s. bianco, che contenevano scene con figure umane, di cui ora restano solo scarsissime tracce. Ma il ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...