MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] di S. Anna a Wilanów decorò i tre altari, l'ambone, gli epitaffi dei membri della famiglia Potocki e fece il ritratto in bassorilievo del papa Pio IX (1869-70). Negli anni 1875-76 eseguì, con K. Klosse, l'epitaffio di F. Chopin per la chiesa di ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] III fece realizzare, in un lato del cortile del castello di Wiener Neustadt, una vasta decorazione parietale a bassorilievo che, rispondendo a un preciso programma politico, ostentava le insegne relative ai suoi poteri. La grande figura stante ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] , posta a sinistra di una porta della cittadella; la protome è quasi a tutto tondo, mentre il resto del corpo è in bassorilievo; è un leone ruggente, colle fauci ben aperte, colla coda tra le gambe, la spalla è riempita come da un medaglione che ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] il Medioevo fino all'Ottocento, soprattutto nelle iconostasi intagliate. Anche se la maggioranza delle opere consiste in bassorilievi o altorilievi con predominante funzione decorativa, alcuni esempi di scultura a tutto tondo, databili ai secc. 13 ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] Venere di livello eccellente, numerose teste prevalentemente femminili. Tra gli esemplari di questa serie vi è anche un bassorilievo di piccole dimensioni raffigurante la triade capitolina. D'ispirazione classica sono le opere in bronzo, per lo più ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] , gli stili delle singole civiltà artistiche. Possiamo distinguere, molto generalmente, decorazioni a disegno, plastiche, a bassorilievo, cromatiche: rilevando che ciascuna di queste categorie tecniche coincide, almeno in parte, con ricerche di ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] con avorio che racchiudono poligoni vari, finemente scolpiti con elementi vegetali. Un fregio ligneo scolpito a bassorilievo, rinvenuto a Marrakech, mostra un'ampia decorazione vegetale che si combina felicemente con elementi di derivazione ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] , 1945, p. 66).
? Titius (Gemellus) (cfr. H, Bruun, Op. cit. in bibl., i p. 429).
M. Ulpius Orestes (lib., Roma, firma su bassorilievo, C.I.L., vi, 29800).
L. Valerius Antiochus (lib., Pisa, iscr. v., C.I.L., xi, 1415).
G. Vibius Rufus (G. M. A ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] ormai definitiva dell'infusione assunta dal b. alla fine del Medioevo, quale si ritrova in una formella a bassorilievo del campanile del duomo di Firenze (sec. 14°).
Bibl.:
Fonti. - H. Achelis, Die ältesten Quellen des orientalischen Kirchenrechtes ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] si stendono lateralmente. A volte adotta lo schiacciato di Donatello; a volte incide profondamente, in sottosquadro, i profili del bassorilievo in modo che le forme appaiono staccate dal fondo e i bordi sono accentuati da una linea di ombra. Gli ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...