LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] sul quale è stata disposta e incollata la pelle; questa, una volta aderita alla superficie, forma un netto bassorilievo consistente in un medaglione circolare centrale, disposto orizzontalmente, al cui centro si trova una palmetta, mentre agli angoli ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , 1983). Oltre alla resa raffinata dei particolari del volto nella figura del giacente, notevoli sono le figurazioni a bassorilievo del timpano archiacuto, in particolare le protomi del Riso e del Pianto e il Giove, ispirato al medesimo modello ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] l'attesa in un cortile con le pareti rivestite di ortostati che mostrano il re e la sua corte, in bassorilievo e in scala superiore all'umana, questi dovevano passare attraverso i terrificanti custodi per entrare nella sala, dipinta brillantemente ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] 'officina di corte a Westminster fu il grande portale del transetto settentrionale, oggi distrutto, con numerose statue e scene in bassorilievo (Lethaby, 1906; 1925).Le tombe che a partire dalla fine del sec. 13° affollarono l'area intorno alla tomba ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] più chiaro impegno a sottolineare una certa corposità delle figure - un tocco di sensualità. Questo è ancor più evidente nel bassorilievo, dove si va sempre più perdendo la capacità di comporre per grandi complessi, e le figure divengono sempre più ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] blu a girali, sono a forte rilievo e presentano incrostazioni. Su alcune tombe furono collocate figure di giacenti lavorate a bassorilievo, in cui lo smalto simula tessuti preziosi; se ne possono contare più di venti da Burgos a Londra. Prima del ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] Si nota molto comunemente che soltanto uno o due lati sono scolpiti in altorilievo, mentre gli altri sono abbozzati in bassorilievo e molto meno dettagliati. Si è supposto che quest'ultimo rappresenti lo stato in cui i s. erano normalmente imbarcati ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] marmorei concentrici dei portali, come quelli delle cattedrali romaniche, intagliati con sempre più vigorose figurazioni dei Mesi (v. bassorilievo, VI, pag. 355), delle Virtù, dei Mestieri. Una scuola era sorta intormo a S. Marco raffinatasi nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] era evidenziata da linee e barre. Africano dipingeva ampie superfici monocrome su cui piazzava figure miniaturizzate a bassorilievo che sembravano mettere in scena drammi di perdita, confronto ed estraniamento, rappresentando sinteticamente e in modo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] rimessi in opera qui come in altre basiliche, basterà accennare alla cattedra di S. Marco, con accenti antiocheni, al bassorilievo con la Natività e a quello con un angelo nella cappella Zen, all'architrave della prima porta sinistra del nartece ...
Leggi Tutto
bassorilievo
bassorilièvo (non com. basso rilièvo) s. m. (pl. bassorilièvi, raro bassi rilièvi). – Tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d’avorio, ecc.), dal quale sporgono...
rilievo
rilièvo s. m. [der. di rilevare]. – 1. a. Il fatto di rilevare, cioè di sporgere, di aggettare da una superficie, e, per estens., lo spicco di un oggetto che, per nettezza di contorni, per effetto della luce o per vivacità di colore,...