• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [174]
Storia [110]
Arti visive [29]
Religioni [20]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Sport [9]
Europa [8]
Diritto [7]
Italia [5]

MARMOCCHI, Francesco Costantino

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMOCCHI, Francesco Costantino Attilio Mori Geografo e poligrafo, nato a Poggibonsi nel 1805, morto a Genova il 9 settembre 1858. Studiò scienze naturali, specie geografia, compilando grandi opere [...] in Corsica, che perlustrò a lungo con F. Gregorovius (v.) compilandone una descrizione in francese (Géographie de la Corse, Bastia 1852); si trasferì poi a Torino e Genova, dove morì lasciando incompiute alcune opere di gran mole. Oltre ai numerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMOCCHI, Francesco Costantino (2)
Mostra Tutti

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno Fausta Gualdi Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] (Bombe, in Thieme-Becker). Una tavola firmata e datata 1498 si trova a Bastia presso Fabriano: rappresenta una Madonna con il Bimbo con il modello della città di Bastia e lo rivela un mediocre seguace dì Fiorenzo di Lorenzo. All'incirca ventenne, B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORDINI, Degli

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI, Degli Giuseppe ALBENGA Famiglia d'ingegneri ferraresi del sec. XV. Benvenuto ebbe il soprannome degli Ordini, si dice, per avere costruito col figlio il secondo ordine della torre della cattedrale [...] scoppiata la guerra tra il duca e la Repubblica veneta; si occupò allora a fortificare il bastione della Rotta e la bastia dello Zaniolo. Morì verso la fine del 1483. Francesco Benvenuti, nipote di B., era ingegnere della camera estense nel 1495 ... Leggi Tutto

LOMELLINI, Leonello

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMELLINI, Leonello Vito Antonio Vitale È uno e, se non sul momento certo negli avvenimenti che seguono, il principale dei soci componenti la Maona o società commerciale a cui il 27 agosto 1378 il doge [...] e coi nobili dell'isola, guidati da Arrigo della Rocca e da Polino di Campo Casso che lo ridusse a chiudersi in Bastia, che Leonello appunto aveva fondato. La Maona dovette allora rinunciare al suo possesso e L. tornò a Genova ad attendere momenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLINI, Leonello (2)
Mostra Tutti

COSTA, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Giovanni Andrea Giovanni Nuti Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte. Coloro che [...] e documentando l'opera di pacificazione svolta da questi per placare le violente rivalità tra le famiglie corse. A Bastia rimase sino al maggio 1582, quando tornò a Genova, proseguendo la sua attività presso la scribania del notaio Giovanni Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTENGO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Architetto e urbanista, nato a Torino il 4 aprile 1915. Si è dedicato allo studio teorico della disciplina urbanistica e all'attività pratica di pianificazione urbana e territoriale, a partire dal clima [...] . È autore come capogruppo di numerosi piani regolatori, tra i quali quelli di Torino, Assisi (1957), Gubbio (1960), Saluzzo, Bastia Umbra (1962-66) e di altri minori, di varianti generali e revisioni dei piani regolatori di Genova (1963) e Bergamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASTIA UMBRA – PIEMONTESE – AGRIGENTO – OLIVETTI – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTENGO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Vincenzo Ugo Baldini MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León. La famiglia materna si diceva [...] , entrando poi nell’esercito francese; dopo aver aderito alla Rivoluzione, si era segnalato nel 1794 nella difesa di Bastia contro gli Inglesi (fu decorato dal comitato di Salute pubblica). Divenuto tenente colonnello del genio e passato nella Marina ... Leggi Tutto

NOBILI SAVELLI, Giuseppe Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI SAVELLI, Giuseppe Ottaviano. – Ange Rovere Nacque a Sant'Antonino di Balagna, in Corsica, nel gennaio 1742 da una famiglia di piccoli notabili. Con il matrimonio aggiunse al suo il patronimico [...] della sua isola (cfr. Circinellu, ou L'homme du bois sacré, a cura di F.-M. Durazzo, pref. di M. Cini, Ajaccio-Bastia 2008). Morì a Firenze il 27 maggio 1807. Fonti e Bibl.: N. Tommaseo, Lettere di Pasquale Paoli, Firenze 1846, p. 632; A. Costa ... Leggi Tutto

BAGLIONI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Gentile Luisa Bertoni Argentini Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] del 14 luglio 1500, compiuto da Carlo e Grifonetto Baglioni detto il Barciglia, fu costretto a ritirarsi nei suoi feudi di Bastia e di Spello. Nello stesso anno però Adriano Baglioni, che governava la città, gli affidò il comando dei suoi soldati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASINCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle regioni naturali e storiche della "Banda di dentro" nella Corsica, che comprende le pievi di Furiani, Biguglia, Borgo e Vescovato. Forma baluardo a ogni invasione che da oriente tenti penetrare [...] , dove va fissandosi. Inoltre gli abitatori della Casinca hanno ingrossato già da tempo la popolazione urbana della vicina Bastia, della cui sottoprefettura (arrondissement) fanno parte, e con cui hanno ed ebbero sempre i maggiori rapporti economici ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNETI – BIGUGLIA – CORSICA – BASTIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
bastìa
bastia bastìa s. f. [prob., variante settentr. di bastita], ant. – Fortificazione intorno a città o ad accampamento, spesso anche improvvisata in piena campagna con materiale d’occasione. È nome che ricorre in varî toponimi. ◆ Accr. bastióne...
basta¹
basta1 basta1. – Forma impersonale del verbo bastare, usata come esclam. (v. bastare, n. 2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali