• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [174]
Storia [110]
Arti visive [29]
Religioni [20]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Sport [9]
Europa [8]
Diritto [7]
Italia [5]

ARGENTI, Felice

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Viggiù il 2 marzo 1802, compì gli studî a Milano, dove iniziò pure il suo lavoro, come praticante presso un ragioniere; ma scoppiati i moti del '21 in Piemonte, egli, che già era entrato nella carboneria, [...] del 1831, per tentare una spedizione armata in aiuto dei patrioti dell'Emilia e della Romagna. Imbarcatosi nei pressi di Bastia (Corsica), con dieci compagni, sbarcò vicino a Viareggio il 18 marzo; ma la mattina appresso fu fatto prigioniero, con ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – MOTI DEL '21 – ESTRADIZIONE – CARBONERIA – VIAREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTI, Felice (2)
Mostra Tutti

BIGUGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Lo stagno di Biguglia è il maggiore stagno della costa orientale della Corsica (ha. 1500), sulla spiaggia bassa alluvionale a nord del fiume Golo, dovuto ai materiali sabbiosi apportati dal Golo e distesi [...] fondarono, a nord dello stagno presso il porto di Cardo, una fortezza, che diede poi origine e nome all'attuale Bastia. Da questo momento il porto di Biguglia cominciò ad essere trascurato e a subire interramenti successivi fino ad assumere l'aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – EPOCA ROMANA – ACQUA DOLCE – CAPO CORSO – MOLLUSCHI

PIGLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGLI, Carlo Fabio Bertini Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci. Preparato dallo zio Donato, [...] di quindici anni di ergastolo come Guerrazzi, cui veniva concesso l’esilio e che, nell’agosto del 1853, si insediò a Bastia. Anche Pigli vi giunse nel maggio del 1854, trovando l’ambiente degli esuli spaccato e in fermento. Debilitato al punto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – JULIEN OFFRAY DE LA METTRIE – CARLO LUCIANO BONAPARTE – GIOVANNI ANDREA ROMEO – FRANCESCO PUCCINOTTI

DORIA, Camillo Tobia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Camillo Tobia Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] (in questo caso il Pinello) e sui ricorsi presentati contro la sua amministrazione. Il D. e il collega arrivarono a Bastia col nuovo governatore Francesco Gropallo il 10 giugno 1730. Nei mesi di giugno, luglio e agosto furono occupati ad esaminare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINUCCI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUCCI, Ferdinando Elvio Ciferri – Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] , mai riconosciuto da Pio VII. Per questo nel 1810 fu arrestato, trasferito a Livorno e da qui inviato a Bastia in Corsica, dove trascorse tre anni in una colonia penale, insieme con altri sacerdoti ostili alla politica ecclesiastica di Napoleone ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – LEOPOLDO II DI ASBURGO LORENA – MARIA ANTONIETTA DI BORBONE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI

BERGAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] è la piazza del Duomo, attorno alla quale si raggruppano i maggiori monumenti cittadini. Il punto più alto del colle è la Bastia, m. 510 s. m. Dato lo scarso spazio disponibile, la scomparsa delle ragioni di difesa che l'aveva fatta scegliere come ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAMBETTINO CIGNAROLI – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIAMBATTISTA TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGAMO (8)
Mostra Tutti

BAGLIONI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica e nobile famiglia feudale di Perugia dove assunse posizione eminente nella vita cittadina. Immischiatisi nelle lotte fra nobili e popolari, i B. si misero a capo della fazione dei Beccherini (popolo [...] circa la metà del sec. XVII, l'ultimo dei rami storicamente importante dei B., quello primogenito dei signori di Spello e Bastia e quello dei signori di Montalera. Bibl.: P. Pellinz, Dell'historia di Perugia, voll. 3, Venezia 1664; L. Bonazzi, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA IV BAGLIONI – MICHELOZZO MICHELOZZI – COSIMO I DI TOSCANA – BRACCIO FORTEBRACCI – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI (1)
Mostra Tutti

CIRNEO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1447 ad Aleria in Corsica, detto Corso o Cirneo dalla patria, fu sacerdote, pedagogo e correttore di stamperia. A Venezia compose le sue opere, un breve Commentarium de bello ferrariensi ab anno [...] si compiono e si controllano a vicenda. Bibl.: Introduzione di G. Gregori alla Istoria di Corsica di A. P. Filippini, Pisa 1827; U. Assereto, Genova e la Corsica, 1358-1378, in Giornale storico-letterario della Liguria, 1900 e (a parte), Bastia 1902. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DELLA GROSSA – G. GREGORI – A VENEZIA – CORSICA – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRNEO, Pietro (1)
Mostra Tutti

MALAGRIDA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGRIDA, Gabriele Chiara Vangelista Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] di Como. Dal 1714 studiò retorica a Brera; tra il 1716 e il 1718 insegnò latino in Corsica nel collegio di Bastia dove il superiore lo giudicò di ingegno "fecundum, sed confusum" e di prudenza ancora "exigua" (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAFFERRI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAFFERRI, Luigi Ersilio Michel Patriota còrso, nato nel 1663 a Talasani, morto nel 1748 a Napoli. Di nobile famiglia, si avviò alla carriera militare, ponendosi a servizio della repubblica di Venezia. [...] col Paoli, si recò esule a Napoli. Quivi, nonostante l'età, ottenne grado di colonnello nel reggimento Corsica. Bibl.: G. Cambiagi, Istoria del Regno di Corsica, Firenze 1771, III, passim; F. O. Renucci, Storia di Corsica, Bastia 1833, I, p. 30 seg. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
bastìa
bastia bastìa s. f. [prob., variante settentr. di bastita], ant. – Fortificazione intorno a città o ad accampamento, spesso anche improvvisata in piena campagna con materiale d’occasione. È nome che ricorre in varî toponimi. ◆ Accr. bastióne...
basta¹
basta1 basta1. – Forma impersonale del verbo bastare, usata come esclam. (v. bastare, n. 2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali