• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [174]
Storia [110]
Arti visive [29]
Religioni [20]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Sport [9]
Europa [8]
Diritto [7]
Italia [5]

ZAULI, Sajani Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAULI SAJANI, Tommaso Sergio Portelli Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi. Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] tragedie composte da Zauli Sajani sono: Mitridate (s.l. 1827), Caterina Sforza (s.l. [ma Imola?] 1827), Il Conte Ugolino (Bastia 1830), La Pia (s.l. 1831), Ulisse in Corcira (s.l. 1833), nonché, rimaste inedite, L’Arcivescovo Ruggeri, Montezuma e ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA ROMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – STATO PONTIFICIO

COMPARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro Mario Bencivenni Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] i progetti, il Poggi incaricò il C. di dirigere i lavori di ristrutturazione del palazzo della famiglia Valery a Bastia (G. Poggi, Disegni di fabbriche eseguite per commissioni particolari, I, Firenze 1886, tavv. 38-41)e della cappella gentilizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Vincenzo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni. Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] vescovo di Aleria in Corsica dal 1674 al 1704 e poi di Mariana ed Accia dal 1704 fino alla morte, avvenuta in Bastia nel 1707; Lelia Maria, Laura, Maria Maddalena furono tutte e tre monache in S. Marta. Questa contrazione avrebbe dovuto consentire al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO DURAZZO – CHIAVARI – PIACENZA – CORSICA – PALERMO

Mónti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Mónti, Vincenzo Poeta (Alfonsine 1754 - Milano 1828); iniziò gli studî sotto la guida di un prete di Fusignano e li continuò nel seminario di Faenza, dove apprese bene il latino e fu educato al gusto della poesia di Virgilio. [...] Contemporaneamente alle tragedie, scriveva i quattro sonetti Sulla morte di Giuda e gli sciolti Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia. Nel 1791 sposò la bella e giovane Teresa Pikler (1769-1834), figlia di Giovanni Pikler, noto incisore di pietre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – BIBLIOTECA ITALIANA – LORENZO MASCHERONI – SCIPIONE BORGHESE – GALEOTTO MANFREDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Vincenzo (4)
Mostra Tutti

MONDOVÌ

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDOVÌ (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Tammaro DE MARINIS Alberto BALDINI Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] nodo ferroviario con le linee Mondovì-Fossano (km. 19), e Mondovì-Cuneo (km. 27) sulla Torino-Breil-Ventimiglia; Mondovì-Bastia (km. 10) e Mondovì-Ceva (km. 20) sulla vecchia arteria Torino-Ceva-Savona; una ferrovia privata collega Mondovì con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDOVÌ (1)
Mostra Tutti

DURAZZO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] , e, arcivescovo di Genova, curò specialmente l'educazione del clero, fondando il seminario, e introdusse a Genova e a Bastia la congregazione dei missionari di San Vincenzo de' Paoli. Venuto a contrasto col governo della repubblica per le solite ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – DUCATO DI CASTRO – CARLO II STUART – COSTANTINOPOLI – ORTO BOTANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAZZO (1)
Mostra Tutti

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi) Luisa Miglio Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] poco conosciute bombarde, dopo dieci giorni di sosta a Treviso, partì alla riconquista della rocca di Quero e delle due bastie di Cornella e Moschetta che il duca d'Austria aveva costruito nelle vicinanze. Con l'aiuto di elementi locali, in poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – AMEDEO VI DI SAVOIA

DONI, Adone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONI, Adone (Dono) Maria Cecilia Mazzi Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] a Perugia (1572) nella sala rossa del palazzo dei Priori. Attivo in tutta l'Umbria, ha lasciato opere anche a Bastia (gonfalone di S. Rocco, parrocchiale), a Bevagna (Madonna con Bambino, Pinacoteca comunale), a Foligno (Martirio di s. Caterina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da Giorgio Montecchi Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] via come prigionieri molti cavalieri veneziani (14 maggio 1373). Il C. allora tentò di impadronirsi con l'inganno della bastia di Rosinvalle, nel territorio di Piove di Sacco, ma gli uomini con cui aveva preso contatto furono scoperti e giustiziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Rinuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Rinuccio Jean-A. Cancellieri Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] . 5-8, 1962, passim; Instructions pour le gouverneur, 1491 "Instructione" donnée à Galeazzo de Levanto,a cura di C. Valleix, Bastia 1980, pp. 31, 35, 38, 41; Instructions ... 1491 pour divers fonctionnaires en Corse, a cura di E. Gabrielli-C. Valleix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
bastìa
bastia bastìa s. f. [prob., variante settentr. di bastita], ant. – Fortificazione intorno a città o ad accampamento, spesso anche improvvisata in piena campagna con materiale d’occasione. È nome che ricorre in varî toponimi. ◆ Accr. bastióne...
basta¹
basta1 basta1. – Forma impersonale del verbo bastare, usata come esclam. (v. bastare, n. 2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali