• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [174]
Storia [110]
Arti visive [29]
Religioni [20]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Sport [9]
Europa [8]
Diritto [7]
Italia [5]

SERCOGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERCOGNANI, Giuseppe Piero Del Negro – Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti. Primogenito e unico figlio maschio della [...] . Si recò in Toscana, dove fu dapprima arrestato e poi imbarcato, l’11 aprile, su un brick diretto a Bastia, in Corsica. Da Bastia raggiunse la Provenza e poi Parigi, dove si stabilì e intraprese una vivace polemica con Armandi e altri membri del ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO NAPOLEONICO D’ITALIA – CIVITELLA DEL TRONTO – PIER DAMIANO ARMANDI – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPE GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERCOGNANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GUITERA DE' BOZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITERA DE' BOZZI, Carlo Giuseppe Monsagrati Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese. All'epoca il [...] costrinse il G. a tornare in Toscana, a Livorno, e subito dopo a cercare rifugio il 25 apr. 1831 a Bastia, da dove le autorità francesi gli imposero di passare sul continente, nel campo di raccolta profughi di Mâcon. Successive altre vicissitudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODELLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODELLA, Giovanni Battista Simona Negruzzo – Nacque a Padenghe sul Garda, oggi in provincia di Brescia, il 1° marzo 1724 da Antonio e da Caterina, in una famiglia di modeste condizioni. Trasferito da [...] Dublino, Bartolo Gignani, Ireno Filalete, Diogine Bavarton La Lista, Filantropo Sofifilo, Nigrello, accademico agiato, Don Tragino della Bastia e altri) o con l’indicazione di stampa in luoghi di fantasia (Siderepoli e altri). Diversi suoi scritti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PADENGHE SUL GARDA – COMPAGNIA DI GESÙ – PIETRO TAMBURINI – GIUSEPPE TOALDO

DELLA ROCCA, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Arrigo Jean-A. Cancellieri Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] 1397 il D., secondo Giovanni Della Grossa, sconfisse in battaglia campale nella regione di Furiani, fra Biguglia e Bastia, il nuovo governatore genovese della Corsica, Tommaso Panzano, e lo costrinse a rimbarcarsi. Durante i quattro anni successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VACCHERO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCHERO, Giulio Cesare Alessia Ceccarelli VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] e poco dopo ripartì, per scontare il residuo di pena: il confino in Corsica. Sebbene incapace di ravvedimento (macchiatosi anche a Bastia di omicidio e stupro), venne riammesso in patria e tornò in libertà, per giunta con licenza di portare armi. A ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RAFFAELE DELLA TORRE – PIETRO DE’ MEDICI – ANTICO REGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCHERO, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

CASANOVA, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Eugenio Armando Petrucci Nacque il 17 genn. 1867 a Torino, da Ludovico, ingegnere e combattente del Risorgimento, di famiglia originaria di Pavia, e da Margherita Ghigo; fu educato a Nizza. Laureatosi [...] (Tavole genealogiche della famiglia Alfieri, Torino 1903; Censimento di Torino alla vigilia dell'Assedio, Torino 1907; Carlo Bastia, Siena 1907). Ma decisivo nell'orientamento della sua attività fu il trasferimento a Napoli, con la conseguente nomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUGONI, Carlo Innocenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUGONI, Carlo Innocenzo Carlo Calcaterra Poeta; il più frondoso e dissipato degli arcadi; nato a Genova il 21 novembre 1692, morto a Parma il 20 dicembre 1768. Uscito da famiglia dogale, fu avviato [...] appena fu accolta nella sontuosa edizione della Real Stamperia Parmense. V. Monti nel carme alla march. Anna Malaspina della Bastia premesso all'edizione bodoniana dell'Aminta del Tasso (1788) lo rievocò come "padre incorrotto di corrotti figli"; ma ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – CORNELIO BENTIVOGLIO – ELISABETTA FARNESE – PACE DI AQUISGRANA – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUGONI, Carlo Innocenzo (3)
Mostra Tutti

COMUNE, Terra di

Enciclopedia Italiana (1931)

Incerte e confuse sono le notizie sulla lega comunale che, in Corsica, assunse questo nome, esteso anche ad indicare tutta la regione chiamata pure Cismonti. Un passo del còrso Pietro Cirneo (v.), in sé [...] ", prima dei Lomellini, poi dei Campofregoso; si ebbero le infinite lotte sanguinose e il prepotere violento dei caporali rissosi. Bibl.: Ambrosi, Histoire des Corses, Bastia 1914; A. Solmi, La Corsica, in Archivio storico di Corsica, I (1925), n. 1. ... Leggi Tutto
TAGS: SAMBUCUCCIO D'ALANDO – SIMONE BOCCANEGRA – PIETRO CIRNEO – CORSICA – PODESTÀ

HAWKWOOD, John

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto) William Caferro Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] solo pochi mesi dopo a causa della morte improvvisa di Lionello. Dopo il matrimonio l'H. tornò a Borgoforte e trovò la bastia cinta d'assedio dagli eserciti di Carlo IV, giunto in Italia. Secondo la tradizione, l'H. riuscì ad avere la meglio nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO, IL PRINCIPE NERO – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ALTA VALLE DEL TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAWKWOOD, John (4)
Mostra Tutti

DAL BUONO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL BUONO, Benedetto Francesca Montefusco Bignozzi Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834). Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] . 142, 146; A. M. Sabatini, Il Carmine di Lugo, Ravenna 1954. pp. 31, 94, 96, 98, 103; A. F. Babini, Dalla Bastia di Zaniolo alla Bastia di Ca' di Lugo, Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 32
Vocabolario
bastìa
bastia bastìa s. f. [prob., variante settentr. di bastita], ant. – Fortificazione intorno a città o ad accampamento, spesso anche improvvisata in piena campagna con materiale d’occasione. È nome che ricorre in varî toponimi. ◆ Accr. bastióne...
basta¹
basta1 basta1. – Forma impersonale del verbo bastare, usata come esclam. (v. bastare, n. 2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali