• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [174]
Storia [110]
Arti visive [29]
Religioni [20]
Letteratura [16]
Geografia [12]
Sport [9]
Europa [8]
Diritto [7]
Italia [5]

CASTELLAZZO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Pavia il 29 settembre 1827, morto a Roma il 16 dicembre 1890. Seguì a Mantova il padre, che era un impiegato di polizia, poi tornò a Pavia (1846) per seguirvi i corsi universitarî, [...] prima guerra dell'indipendenza. L'anno dopo partecipò alla difesa di Roma e, fatto prigioniero dai Francesi, fu internato a Bastia, donde riuscì a evadere. Tornato a Mantova, cospirò col Tazzoli, col Benintendi, ecc., contro l'Austria; e scoperta la ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – ERA CRISTIANA – LOMBARDIA – GROSSETO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAZZO, Luigi (2)
Mostra Tutti

MARIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARIANA (Μαριανὴ ττόλις, Mariana, Marianis) Ph. Pergola ) Città della Corsica (ricordata da Plinio e Tolemeo, oltre che dall'Itinerarium Antonini e dalla Tabula Peutingeriana), situata sulla costa NE, [...] sua foce attuale. Circa 2,5 km a Ν inizia il grande stagno di Biguglia, che si estende sino alla periferia meridionale di Bastia. Plinio (Nat. hist., III, 6, 80) ricorda che la città nasce come colonia di veterani fondata da Mario, da cui prende nome ... Leggi Tutto

SALICETI, Antonio Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALICETI, Antonio Cristoforo. Antonino De Francesco – Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] dominio genovese. Il giovane Saliceti, che il padre voleva prete, fece i primi studi a Merosaglia, poi presso i barnabiti di Bastia. Tornò a Merosaglia come istruttore per poi iscriversi, ormai nel 1781, all’Università di Pisa, dove seguì i corsi di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ANDREA POZZO DI BORGO – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – QUADERNI DI DOGLIANZA – NAPOLEONE BONAPARTE

MALASPINA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Guglielmo Stefano Calonaci Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] e Taddea, che andò sposa al marchese Ippolito Malaspina della Bastia). Fuori dal matrimonio il padre del M. ebbe ancora Ercole grazie alla mediazione del cognato Ippolito Malaspina della Bastia. Il piano d'intesa era dettagliatamente articolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Corsica, capoluogo di circondario; è posta nella regione del Niolo, al centro della Corsica e al nodo delle principali strade che legano i due versanti dell'isola, alla confluenza dei torrenti [...] va ad Ajaccio, e vi si trovano i negozî, la posta, il tribunale e il monumento al Paoli. Stazione della ferrovia Bastia-Ajaccio, Corte dista da questi due capolinea km. 74 e 84; ha un importante commercio agricolo, soprattutto di vini, olio, castagne ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BANCO DI SAN GIORGIO – PASQUALE PAOLI – INGHILTERRA – TAVIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE (1)
Mostra Tutti

corsi, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] concentrazione nelle città principali, fra i due dipartimenti di Haute Corse con capoluogo Ajaccio e Corse du Sud con capoluogo Bastia. L’isola è prevalentemente montuosa e la principale dorsale, le cui vette superano i 2000 metri, corre da nord-est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – ARTICOLO DETERMINATIVO – ITALIA MERIDIONALE – ARCIPELAGO TOSCANO – NICCOLÒ TOMMASEO

BUONARROTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Cospiratore e uomo politico, nato a Pisa l'11 novembre 1761, morto a Parigi il 17 settembre 1837. Apparteneva a famiglia che, discesa da Michelangelo, era devota alla corte lorenese. Compì gli studî di [...] periodico, l'Amico della libertà italiana, che fu il primo giornale italiano inneggiante alla rivoluzione francese. A Bastia fu addetto alla segreteria del dipartimento; ma nel giugno 1791, essendosi il popolo ribellato contro i commissarî francesi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PISA – PASQUALE PAOLI – GIOVINE ITALIA – GIOVINE EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

AREZZO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1929)

Cardinale, nato a Orbetello il 17 dicembre 1756, morto a Roma il 3 febbraio 1833. Studiò nel Collegio Nazareno di Roma, ed entrato in prelatura, fu successivamente vicelegato di Bologna, governatore di [...] , e durante l'invasione francese in Roma del 1808 egli, che nel frattempo ne era stato nominato progovernatore, fu deportato a Bastia, dove rimase fino al 1813, quando raggiunse a Cagliari Vittorio Emanuele I re di Sardegna. L'anno dopo, avvenuta la ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – SANT'UFFIZIO – ORBETELLO – CARDINALE – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AREZZO, Tommaso (1)
Mostra Tutti

CALVI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico capoluogo della Balagna, nella parte settentrionale della Corsica, oggi capoluogo di arrondissement, è una pittoresca cittadina, sul lato occidentale del golfo omonimo. Conta 2586 ab., in gran parte [...] questa in gran parte assorbita dalla vicina Isola Rossa, fondata dal Paoli. Calvi è capolinea della ferrovia per Ponte Leccia a Bastia (km. 121) e ad Aiaccio (km. 138). Storia. - Non risale, come centro abitato, oltre il sec. XIII, quando un Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: BANCO DI SAN GIORGIO – PASQUALE PAOLI – ALPI LIGURI – MARSIGLIA – ANARCHIA

SERMEI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1936)

SERMEI, Cesare Pittore, nativo di Orvieto. L'Orlandi e il Lanzi lo dicono morto a 84 anni, nei primi del secolo XVII, mentre il Cristofani, assaí bene informato sulla vita e sull'attività del S., afferma [...] quivi soprattutto e a Perugia operò instancabilmente fornendo anche a numerose altre città umbre (Spello, Foligno, Todi, Gubbio, Bettona, Bastia, ecc.) una gran copia di pitture. Dipinse pure quadri con processioni, fiere e scene popolari. Tra le sue ... Leggi Tutto
TAGS: MANIERISMO – FOLIGNO – BETTONA – ORVIETO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERMEI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
bastìa
bastia bastìa s. f. [prob., variante settentr. di bastita], ant. – Fortificazione intorno a città o ad accampamento, spesso anche improvvisata in piena campagna con materiale d’occasione. È nome che ricorre in varî toponimi. ◆ Accr. bastióne...
basta¹
basta1 basta1. – Forma impersonale del verbo bastare, usata come esclam. (v. bastare, n. 2).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali