BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] ad Anversa in nome del cugino Vincenzo Burlamacchi e di un Francesco Burlamacchi: la notizia è inattendibile non solo perché dipendente passato al servizio del priore di Capua, Leone Strozzi, il calzaiolo Bastiano Carletti. Nel novembre 1544 il ...
Leggi Tutto
Politico (Lucca 1498-Milano 1548). Di ricca famiglia mercantile, educato a un’austera concezione di vita, ricoprì le più importanti cariche di governo dello Stato repubblicano di Lucca fino a quella di gonfaloniere (1533 e 1546). Durante il secondo gonfalonierato B., alleatosi con Piero e Leone Strozzi, ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Lucca 1498 - Milano 1548). Di ricca famiglia mercantile, nipote di fra Pacifico B., educato a un'austera concezione di vita, ricoprì le più importanti cariche di governo dello stato repubblicano di Lucca fino a quella di gonfaloniere (1533 e 1546). Durante il secondo gonfalonierato ... ...
Leggi Tutto
Nacque in Lucca il 14 settembre 1498, da Michele di Pietro Burlamacchi e da Caterina Balbani, ambedue di famiglie lucchesi assai cospicue per antichità, nobiltà e ricchezza. Il padre, mercante, fu spesso ambasciatore, spesso gonfaloniere di giustizia. Lo zio Filippo era stato fra i più caldi seguaci ... ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] di Cancelleria, e un nipote, il poeta bernesco Giovan Francescodi Bartolomeo Bini, iniziò col suo appoggio la carriera di traccia oggi rimasta del suo mecenatismo, il fiorentino oratorio di S. Bastiano, detto appunto de' Bini, dove egli stesso fu ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Baccio Bartolomeo
Antonella Pagano
Appartenente a una nobile famiglia di mercanti fiorentini, figlio di Baccio e di Alfonsina diBastiano Caianini di Montauto, nacque a Firenze presumibilmente [...] a Lisbona un'abitazione e magazzini e, probabilmente, facevano parte della compagnia di mercanti fiorentini che, in seguito ad un accordo commerciale del 1575 tra Francesco I de' Medici e il re Sebastiano, aveva ottenuto una concessione privilegiata ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento alla sfera soggettiva personale, che,...