• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [75]
Storia [60]
Letteratura [13]
Arti visive [14]
Religioni [9]
Geografia [7]
Temi generali [7]
Europa [6]
Storia moderna [4]
Storia per continenti e paesi [5]

Gillot, Jacques

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Langres metà sec. 16º - Parigi 1619). Fu consigliere al parlamento di Parigi (1573) e canonico di Saint-Mammès a Langres (1577-82). Per il suo atteggiamento contrario alla lega cattolica [...] fu imprigionato alla Bastiglia (1589); rilasciato, divenne in data imprecisata canonico della Sainte-Chapelle di Parigi. Tra le sue opere storiche ed erudite: il Traité des droits et libertés de l'Église gallicane (1609) e il Caton français (1614). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASTIGLIA – PARIGI

FUNCK-BRENTANO, Jacques-Chrétien-Frantz-Séraphin

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNCK-BRENTANO, Jacques-Chrétien-Frantz-Séraphin Storico, nato a Münsbach (Lussemburgo) il 15 giugno 1862. Archivista-paleografo, fu bibliotecario all'Arsenal sino al 1927; questo lo pose in grado di [...] sfruttare gli archivî della Bastiglia, che si trovavano per l'appunto nella biblioteca dell'Arsenal, e di trarne gli elementi per alcune pubblicazioni scritte con un brio e una facilità che le resero popolari: Légendes et archives de la Bastille, ... Leggi Tutto

Ravaillac, François

Enciclopedia on line

Ravaillac, François Chierico (Touvres, Angoulême, 1578 - Parigi 1610), frate, converso presso i cisterciensi e maestro di scuola; cattolico fanatico, temendo che Enrico IV intendesse fare una strage dei cattolici, lo uccise [...] (maggio 1610), mentre si recava in carrozza all'arsenale della Bastiglia. Pochi giorni dopo fu giustiziato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGOULÊME – ENRICO IV – BASTIGLIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravaillac, François (1)
Mostra Tutti

Biron, Armand de Gontaut barone di

Enciclopedia on line

Militare francese (n. 1524 circa - m. Épernay 1592), servì Carlo IX ed Enrico III nelle guerre di religione, partecipando alle battaglie di Dreux (1562), di Saint-Denis (1567), di Jarnac e di Moncontour [...] (1569). Gran maestro dell'artiglieria nel 1569, governatore della Bastiglia (1572) e poi di Saint-Denis (1574), maresciallo di Francia nel 1576, comandante in capo nella Guienna (1580) e nel Poitou (1586), abbracciò nel 1589 la causa di Enrico IV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – ENRICO III – ENRICO IV – BASTIGLIA – CARLO IX

Belle-Isle, Charles-Louis-Auguste Fouquet conte, poi duca di

Enciclopedia on line

Maresciallo e uomo politico francese (Villefranche-de-Rouergue 1684 - Versailles 1761), si distinse nella guerra di successione di Spagna e fu nominato (1718) maresciallo di campo. Essendo amico del reggente, [...] con l'ascesa al trono di Luigi XV, fu relegato nella Bastiglia sotto l'accusa di malversazioni (1724-25) e poi esiliato nelle sue terre. Tornò a corte col ministero del card. Fleury. Capo del partito antiasburgico, alla morte dell'imp. Carlo VI, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FEDERICO II DI PRUSSIA – PACE DI AQUISGRANA – INGHILTERRA – VERSAILLES

Bassompierre, François de

Enciclopedia on line

Bassompierre, François de Militare e diplomatico (castello di Haroué, Lorena, 1570 - Provins 1646). Partecipò alle campagne dell'età di Luigi XIII; nel 1629, a capo dell'esercito francese inviato contro il Piemonte, superò brillantemente [...] lo sbarramento del Cenisio. In seguito al suo disaccordo con Richelieu, fu inviato alla Bastiglia, poi al confino (1631-43); lasciò Mémoires (post., 1665), ripubbl. col titolo Mémoires ou journal de ma vie (4 voll., 1870-77). B. passò alla tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – BASTIGLIA – PIEMONTE – SUPERÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassompierre, François de (1)
Mostra Tutti

Montpensier, Anne-Marie-Louise d'Orléans duchessa di, detta la Grande mademoiselle

Enciclopedia on line

Figlia (Parigi 1627 - ivi 1693) di Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, e di Maria di Borbone-Montpensier. Coinvolta nella seconda Fronda (1651-52), nel marzo 1652 occupò con le armi Orléans e il [...] 2 luglio a Parigi, nel combattimento del Faubourg Saint-Antoine, protesse dalla Bastiglia la fuga del principe di Condé, facendo sparare con l'artiglieria sulle truppe regie. Molti anni dopo, rientrata a corte (1657), ottenne dal re di poter sposare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – LUIGI XIII – BASTIGLIA – PARIGI – FRONDA

Pellisson-Fontanier, Paul

Enciclopedia on line

Apologista e storiografo (Béziers 1624 - Parigi 1693). Pubblicò, nel 1653, una Relation contenant l'histoire de l'Académie Française, che fu continuata dall'abbé d'Olivet (1729). Segretario di Luigi XIV, [...] protetto da Fouquet, fu poi coinvolto nella caduta di quest'ultimo fino ad essere rinchiuso alla Bastiglia (1661), e in prigione continuò a difendere il suo protettore coraggiosamente con tre Discours. Rientrato poi nelle grazie del re e divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PROTESTANTESIMO – LUIGI XIV – BASTIGLIA – BÉZIERS

HARLAY, Achille de, conte di Beaumont

Enciclopedia Italiana (1933)

HARLAY, Achille de, conte di Beaumont A. B. G. Nato a Parigi nel 1536, primo presidente del parlamento dal 1582, diede prova di grande fermezza inducendo i suoi colleghi a respingere l'alleanza con [...] la Lega. Il duca di Guisa, per vendicarsene, lo fece rinchiudere nel 1588 nella Bastiglia, donde uscì soltanto nel 1589, scomparso Enrico III. Dal nuovo re, Enrico IV, ch'egli raggiunse subito a Tours, ebbe compensi: la signoria di Beaumont fu eretta ... Leggi Tutto

Harlay, Achille, conte di Beaumont

Enciclopedia on line

Uomo politico (Parigi 1536 - ivi 1619). Discendente da una famiglia parlamentare originaria della Franca Contea e genero di Ch. de Thou, fu consigliere, poi (1582) primo presidente del parlamento di Parigi. [...] Ostile alle guerre di religione, seppe tenere testa al duca di Guisa e alla Lega, onde fu inviato (1588) alla Bastiglia. Partigiano di Enrico IV, ne ebbe grandi compensi (erezione in contea della signoria di Beaumont). Gallicano fervente, si segnalò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – FRANCA CONTEA – ENRICO IV – BASTIGLIA – GALLICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sbastigliato
sbastigliato agg. [der. di Bastiglia, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Privato della Bastiglia, nome di una fortezza di Parigi che nel sec. 18° serviva come prigione dei condannati a morte; la parola compare nel titolo di un’ode, Parigi sbastigliata,...
quattórdici
quattordici quattórdici agg. num. card. [lat. quat(t)uordĕcim, comp. di quat(t)uor «quattro» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più quattro unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 14, in numeri romani XIV): un ragazzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali