• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Arti visive [217]
Archeologia [170]
Biografie [108]
Storia [87]
Architettura e urbanistica [63]
Geografia [57]
Europa [43]
Asia [44]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]
Storia per continenti e paesi [23]

GLOUCESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLOUCESTER dell'anno: 1973 - 1994 GLOUCESTER (v. S 1970, p. 355) J. J. Wilkes Durante gli scavi del 1966-67 furono individuate le caserme della fortezza; si può tracciare attualmente un quadro di [...] anteriore e posteriore di torba e con travi interne orizzontali in legno con funzione stabilizzatrice. Torri interne in legno erano poste entro i bastioni, e il fossato a V era largo c.a 2,5 m e profondo almeno 2 m. Sono stati individuati un tratto ... Leggi Tutto

URSONE

Enciclopedia Italiana (1937)

URSONE (Urso) Federico PFISTER Città della Hispania, nella Baetica, sul territorio dei Turdetani e nel convento giuridico di Astigi (Ecija): oggi Osuna. Essa fu in origine un'importante città iberica [...] e la sua grande fortezza con le mura munite di torri e di bastioni fu esplorata nel 1903 da A. Engel e da P. Paris, i quali misero inoltre alla luce una ricca e preziosa serie di scritture e bassorilievi iberici, oggi al Museo del Louvre, ... Leggi Tutto

KRONBORG

Enciclopedia Italiana (1933)

KRONBORG Otto Andrup . Castello danese sulla costa nord-orientale del Seeland presso Elsinora. Fu ricostruito (1574-1585) da Federico II, architetti Hans Paaske e Antonius Opbergen di Malines, nello [...] stile del Rinascimento olandese. Con le sue cinque torri, i suoi fossati e i suoi bastioni, era considerato come una delle più resistenti fortezze d'Europa: ma nel 1658 fu conquistato dagli Svedesi, i quali distrussero la magnifica fontana del ... Leggi Tutto

Qairouan

Enciclopedia on line

Città della Tunisia (117.903 ab. nel 2004), 50 km a O di Sousse, a 58 m s.l.m. in una pianura stepposa semiarida gradualmente conquistata all’agricoltura; capoluogo dell’omonimo governatorato. Ha conservato [...] i caratteri di una città araba, cinta da mura e bastioni; per i suoi monumenti è una delle città più caratteristiche dell’Africa settentrionale Ferrovia e autostrada per Sousse. La città fu fondata nel 670 da ‛Oqba ibn Nāfi‛. Capitale dell’Ifrīqiya, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGRICOLTURA – BANŪ ḤILĀL – AUTOSTRADA – AGHLABITI – TRANSETTO

Kerma

Dizionario di Storia (2010)

Kerma Nome odierno della città, a S della 3a cateratta del Nilo, che fu capitale del regno di Kush. Fondata nella seconda metà del 3° millennio a.C., K. può essere considerata la più antica città africana [...] di cui si conoscano tessuto urbano e sviluppo. Mura, bastioni e fossato proteggevano l’insediamento, al centro del quale era il grande tempio (Deffufa occidentale), con magazzini, laboratori e altri edifici sacri. Poco distante era la «sala delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSI I – CATERATTA – NECROPOLI – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kerma (1)
Mostra Tutti

SAINT-OMER

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-OMER (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Pio PASCHINI Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] situata sul fiume Aa, all'imbocco del canale Neufossé che unisce la Lys a l'Aa. I vecchi bastioni demoliti sono stati sostituiti da larghe e dritte vie che menano ad ampie piazze situate agli estremi dell'abitato. I prodotti del fertile territorio ... Leggi Tutto

ANGOULÊME

Enciclopedia Italiana (1929)

ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] Anguienne, e dal quale si domina a NO. e S. un immenso panorama. La città è ancora circondata in molti punti dai suoi antichi bastioni, che hanno dato luogo, per alcuni tratti, a bei viali. La popolazione era di 38.200 ab. nel 1911, e di circa 36.000 ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – FILIPPO IL BELLO – CORTE D'ASSISE – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOULÊME (2)
Mostra Tutti

L'ingegneria delle difese militari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’ingegneria delle difese militari Micaela Viglino Davico Enrico Lusso Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] in Piemonte tra ’500 e ’700, Torino 2008. L’architettura militare nell’età di Leonardo. «Guerre milanesi» e diffusione del bastione in Italia e in Europa, Atti del Convegno internazionale di studi, Locarno 2007, a cura di M. Viganò, Bellinzona 2008 ... Leggi Tutto

EXTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EXETER (Isca Dumnoniorum) J. J. Wilkes Città dell'Inghilterra meridionale situata su un'altura nei pressi della sponda sinistra del fiume Exe, a c.a 6,5 km dal suo estuario nella Manica. Fu il centro [...] e largo fino a 5, presto sostituito da uno più ampio (3,8 x 4,2 m), posto a 8 m di distanza dai bastioni. Le terme della fortezza si estendevano su un'area di 4000 m2, nella retentura orientale vicino alla via decumana, e comprendevano un calidarium ... Leggi Tutto

FALASARNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Era la più occidentale delle città di Creta. Le sue rovine sono situate sopm l'impervio capo Kutri e sulla costa dalla quale esso si stacca. Sul promontorio, che era l'acropoli antica (inaccessibile dal [...] mare e protetta dalla parte di terra da un forte muro a bastioni), si trovano avanzi di edifici, mentre sulla costa a sud-est si aprono notevoli latomie, di là dalle quali si estende una vasta necropoli che si può collocare per l'età tra la fine del ... Leggi Tutto
TAGS: NECROPOLI – ACROPOLI – SVORONOS – BASTIONI – LATOMIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
bastionare
bastionare v. tr. [der. di bastione] (io bastióno, ecc.). – Fortificare con bastioni. ◆ Part. pass. bastionato, anche come agg., difeso o costituito da bastioni: sistema bastionato; fronte bastionato, antico baluardo con la terrazza a livello...
bastióne
bastione bastióne s. m. [accr. di bastìa]. – 1. Opera fortificata costituita da un terrapieno contenuto entro un perimetro poligonale di grosse muraglie di sostegno, che nel sistema difensivo, detto appunto bastionato, si costruiva a rinforzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali