• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Arti visive [217]
Archeologia [170]
Biografie [108]
Storia [87]
Architettura e urbanistica [63]
Geografia [57]
Europa [43]
Asia [44]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]
Storia per continenti e paesi [23]

Priene

Enciclopedia on line

(gr. Πριήνη) Antica città greca ionica dell’Asia Minore. Fiorente in età ellenistica, nel 133 entrò nella provincia romana d’Asia. Si conservano resti della città del 4° sec. a.C. Costruita secondo un [...] organico, è uno degli esempi più notevoli dell’urbanistica ellenistica. Disposta a terrazze ottenute con spianamenti di roccia e bastioni di sostegno, la città è tagliata da strade ortogonali, tutte lastricate in breccia, con condutture d’acqua. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA – ASIA MINORE – ACROPOLI – AGORÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priene (1)
Mostra Tutti

MEAUX

Enciclopedia Italiana (1934)

MEAUX (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS * Piccola città della Francia settentrionale capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna e Marna, situata 45 km. a NE. di Parigi, con 13.541 ab. nel 1926. [...] posta sulla Marna e sul canale dell'Ourcq ed è ancora in parte circondata dagli antichi bastioni. Sede di vescovato e di sottoprefettura, ha scuole primarie e medie, seminarî, un piccolo museo e una ricca biblioteca (27.000 volumi). La sua maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – SENNA E MARNA – CALVINISMO – STRASBURGO – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEAUX (1)
Mostra Tutti

SEMNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMNAH S. Donadoni Antico posto di frontiera fra l'Egitto e la Nubia alla XII dinastia. A tale epoca risale la fondazione di un forte, assai ben conservato. Esso constava di un quadrilatero di 230 m [...] per 18o. Il muro di anta, in mattoni crudi su una base di pietra, era formto di bastioni aggettanti a profio allungato, e probabilmente era coronato da una merlatura. Un fossato di pietra circondava la fortezza che, addossati ai muri dalla parte ... Leggi Tutto

PIZZIGHETTONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIZZIGHETTONE (A. T., 24-25-26) Giuseppe Caraci Borgo sulla via (carrozzabile e ferrata), congiungente Milano a Cremona, nella cui provincia è compreso. È diviso dall'Adda (cui non lontano di qui si [...] Morto) in due parti, di cui la minore, sulla destra del fiume, è detta Gera; ambedue circondate da bastioni a stella della vecchia cinta fortificata. Pizzighettone ebbe importanza nel Medioevo (fortezza dei Cremonesi contro Milano) e durante varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZIGHETTONE (1)
Mostra Tutti

cittadella

Enciclopedia on line

Recinto fortificato che nel Rinascimento faceva parte delle fortificazioni di una città e ne costituiva l’elemento di maggior efficienza militare. Caratteristica applicazione del sistema fortificatorio [...] degli andamenti delle cortine con la direzione del tiro, la c. ebbe talora pianta rettangolare con torrioni o bastioni angolari, ma più spesso pentagonale o esagonale; fu completata da opere esterne (fossati, rivellini ecc.) corrispondenti agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RINASCIMENTO

HUNEDOARA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNEDOARA (ungh. Vajdahunyad; ted. Eisenmarkt; A. T., 79-80) Virgil VATASIANU * Piccola città della Transilvania (Romania), nel dipartimento omonimo. È situata nella valle del Cerna, piccolo affluente [...] importante della Romania. La prima costruzione, della metà del sec. XIII, sembra fosse stata una fortezza cinta di muri con bastioni e torri. Trovandosi su terreno reale, la fortezza fu donata dal re Sigismondo d'Ungheria al nobile romeno Serb, dal ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – GIOVANNI HUNYADI – MATTIA CORVINO – TRANSILVANIA – AGRICOLTURA

CASTELSARDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola cittadina della provincia di Sassari, con 2179 ab. (il suo comune, 62,05 kmq., ne ha 3054). Sorge su un promontorio trachitico di 114 m. isolato presso la riva del golfo dell'Asinara. La posizione, [...] naturalmente ardua, fu rafforzata nel Medioevo con potenti mura, che in parte sussistono, e poi con bastioni, fra cui il bastione di Bellavista; nel punto più alto era la rocca, ora assai rovinata e trasformata in caserma. Una splendida veduta, sino ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI CASTELSARDO – MEDIOEVO – CORSICA – SASSARI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELSARDO (1)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] a scacchiera; successivamente, la struttura fu resa più massiccia, furono eliminate le feritoie alla base delle mura e diminuì il numero dei bastioni. A cavallo tra il V e il VI secolo la superficie urbana era aumentata a 13,5 ha e due nuovi muri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SPERONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERONE Ugo BADALUCCHI . Fortificazione. - Con questo termine s'indica un'opera addizionale, consistente in una specie di puntello di muro costruita di tratto in tratto addosso alla muraglia per renderla [...] i fuochi nei varî settori indifesi davanti i salienti; per creare dei punti di difesa più avanzati dei salienti dei bastioni in modo da impegnare e logorare l'avversario, obbligandolo prima ad impossessarsene, o a paralizzarne la difesa, e a ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo Jonathan M. Kenoyer Stefano Pracchia Massimo Vidale Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] lunghi tratti da un muro di mattoni crudi rivestito di pietra, a sud da tre muri di pietra paralleli riempiti di terra, con bastioni angolari e porte di accesso; un'acropoli nell'angolo sud-occidentale (160 m nord-sud × 300 m est-ovest, alt. 15-18 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
bastionare
bastionare v. tr. [der. di bastione] (io bastióno, ecc.). – Fortificare con bastioni. ◆ Part. pass. bastionato, anche come agg., difeso o costituito da bastioni: sistema bastionato; fronte bastionato, antico baluardo con la terrazza a livello...
bastióne
bastione bastióne s. m. [accr. di bastìa]. – 1. Opera fortificata costituita da un terrapieno contenuto entro un perimetro poligonale di grosse muraglie di sostegno, che nel sistema difensivo, detto appunto bastionato, si costruiva a rinforzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali