• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
688 risultati
Tutti i risultati [688]
Arti visive [217]
Archeologia [170]
Biografie [108]
Storia [87]
Architettura e urbanistica [63]
Geografia [57]
Europa [43]
Asia [44]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]
Storia per continenti e paesi [23]

RIMINI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMINI (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Goffredo BENDINELLI Augusto CAMPANA Alberto PINCHERLE Mario MENGHINI * Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] sec. XIII e dei secoli seguenti, furono a poco a poco abbattute, tranne che verso occidente e verso SO., dove ancora si vedono i bastioni. La vecchia cinta misurava 4 km. La città è divisa in 4 quartieri, che dal sec. XVI al XVIII ebbero il nome di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (7)
Mostra Tutti

CALVI

Enciclopedia Italiana (1930)

Antico capoluogo della Balagna, nella parte settentrionale della Corsica, oggi capoluogo di arrondissement, è una pittoresca cittadina, sul lato occidentale del golfo omonimo. Conta 2586 ab., in gran parte [...] che s'avanza nel mare. Cinta di mura, ha chiesa parrocchiale del 1528 (che custodisce lo storico crocifisso esposto sui bastioni durante l'assedio del 1553); il palazzo dei governatori genovesi, ora ridotto a caserma, e il forte del Monzello da ... Leggi Tutto
TAGS: BANCO DI SAN GIORGIO – PASQUALE PAOLI – ALPI LIGURI – MARSIGLIA – ANARCHIA

SANDOMIERZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SANDOMIERZ Jerzy Gadomski SANDOMIERZ (ted. Sandomir; ruteno Sudomir; Zondomir, Sandomir, Sandomiria, Sandomirz, Sendomiria, Sendomir nei docc. medievali) Centro della Polonia posto sulla riva sinistra [...] alla Rutenia. Sulla collina di Zamkowe sono state ritrovate tracce dell’antico insediamento (secc. 8°-10°) e una roccaforte con bastioni in legno e terra (secc. 11°-13°); nella parte meridionale della collina di Miejskie è emerso un insediamento che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDOMIERZ (2)
Mostra Tutti

torre

Enciclopedia on line

torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi. Architettura Nell’architettura [...] età classica si avevano t. sia presso le porte sia lungo le cortine. Le mura etrusche erano rinforzate da bastioni, ma non mancarono talvolta t. (Cosa, Falerii Novi), che andarono ad acquistare una rilevante importanza nella struttura degli apparati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – MILITARIA
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLUSSO MAGNETICO – ALTO MEDIOEVO – IMPERO ROMANO – FALERII NOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torre (1)
Mostra Tutti

KANDAHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995 KANDAHAR (v. vol. IV, p. 310) G. Fussman Kandahar è la forma pashtō del persiano Qandahār. L'odierna popolazione è in effetti in maggioranza costituita da Pashtun. [...] Non c'è ragione di ritenere che sia stata occupata anche la sommità del Qaitul. Il periodo III vide un rifacimento completo dei bastioni, che divennero un muro a casematte preceduto da uno spalto largo 10 m e alto almeno 8 m. Il muro era costruito in ... Leggi Tutto

TELL AGRAB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL AGRAB A. Bisi Città mesopotamica della regione del fiume Diyāla (affluente orientale del Tigri), fiorente dall'epoca protostorica. Gli scavi sul tell, che si innalza di 13 m nella piatta zona desertica [...] muro di cinta, formato da mattoni pianoconvessi, spesso circa 5 m e rafforzato ad intervalli regolari da bastioni semicircolari, racchiudente nel suo perimetro un importante complesso architettonico di carattere religioso, che presenta una fase più ... Leggi Tutto

Pavia

Enciclopedia on line

Pavia Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. La pianta della città, di [...] centro dal Palazzo Regio al Broletto, P. assunse il suo aspetto caratteristico di città turrita. Munita nel Cinquecento di nuovi bastioni, solo nel 20° sec., in seguito allo sviluppo dell’attività industriale, la città si è spinta oltre questi, verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO EMANUELE DI SAVOIA – INDUSTRIA CALZATURIERA – GALEAZZO II VISCONTI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavia (10)
Mostra Tutti

GERONA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42) Ferdinando RODIZZA José F. RAFOLS Ramon D'ALOS-MONER Ferdinando RODIZZA L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] nel Ter, si sviluppano i sobborghi e gli edifici industriali; qui si conservano, rovinati dal tempo, le mura e i bastioni. Per strade strette, tortuose, ripide, le quali si svolgono sui fianchi di una collina nuda, rocciosa, ove ad anfiteatro è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERONA (2)
Mostra Tutti

LORINI, Buonaiuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto) Gerardo Doti Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] grande piazza centrale esagona, dai cui lati hanno inizio strade radiali che conducono a tre porte urbane e a tre bastioni, e un profondo fossato al quale fu aggiunta, nel Seicento, una seconda cerchia esterna. Nel progetto originario le porte erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANELLATO

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANELLATO (A. T., 24-25-26) Nestore Pellicelli Comune della provincia di Parma; nel 1921 contava 7453 ab., dei quali 800 nel centro capoluogo, i rimanenti in altri nove piccoli agglomerati o nelle [...] nel 1407 la signoria. Giberto e Giov. Martino Sanvitale fortificarono così questa terra che tramutarono in una vera fortezza con bastioni e fossati, in mezzo alla quale domina ancora la rocca circondata da un'ampia fossa. Il paese, di carattere ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – PARMIGIANINO – RINASCIMENTO – ATTEONE – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANELLATO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
bastionare
bastionare v. tr. [der. di bastione] (io bastióno, ecc.). – Fortificare con bastioni. ◆ Part. pass. bastionato, anche come agg., difeso o costituito da bastioni: sistema bastionato; fronte bastionato, antico baluardo con la terrazza a livello...
bastióne
bastione bastióne s. m. [accr. di bastìa]. – 1. Opera fortificata costituita da un terrapieno contenuto entro un perimetro poligonale di grosse muraglie di sostegno, che nel sistema difensivo, detto appunto bastionato, si costruiva a rinforzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali