• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [688]
Archeologia [170]
Arti visive [217]
Biografie [108]
Storia [87]
Architettura e urbanistica [63]
Geografia [57]
Europa [43]
Asia [44]
Arte e architettura per continenti e paesi [28]
Storia per continenti e paesi [23]

PATALIPUTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996 PATALIPUTRA A. Tamburello Nel sito della odierna città di Patna, capitale dello stato di Bihar, nell'India, situata alla confluenza della Sona e del Gange, sorgeva [...] una lunghezza di oltre nove miglia ed era delimitata da un'alta palizzata di legno, munita di feritoie e fiancheggiata da 570 bastioni. Era circondata all'esterno da un profondo fossato che serviva, oltre che di difesa di scolo per le acque. Lungo la ... Leggi Tutto

NORBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996 NORBA (Norba; Νῶρβα) G. Cressedi Antica città di origine latina, caduta poi in potere dei Volsci, situata su una rupe a picco (m 400) sui monti Lepini, dominando la [...] di cinta in opera poligonale, sono in gran parte dell'ultima maniera, con connessure accuratamente combacianti, una porta munita di bastioni, un torrione quadrato, e dai dati di scavo restano datate al sec. IV a. C. Nell'interno, specialmente sulle ... Leggi Tutto

NAISSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAISSUS G. Novak Città di età romana situata sulla riva sinistra del fiume Nišava, non lontano dalla foce di questo nella Morava, sull'incrocio delle strade che da una parte portano attraverso la valle [...] , ma di essi non è rimasta alcuna traccia. Ammiano Marcellino ha scritto che N. era cinta di mura con torri e bastioni; Prisco invece ha annotato che a N. esistevano alcune chiese. Nel 441 N. fu distrutta dagli Unni; l'imperatore Giustiniano la ... Leggi Tutto

AHICHCHATRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AHICHCHATRA M. Taddei Antica capitale del Pāñchāla settentrionale, secondo il Mahābhārata, oggi rovine presso il villaggio di Ramnagar nel Rohilkhand, ora distretto di Bareli (Uttar Pradesh). Vi furono [...] di A. è legata piuttosto al gruppo eccezionale - per quantità e qualità - di terrecotte figurate. Ad A. furon trovati due bastioni di terra al disotto di un poderoso muro di mattoni cotti: la Painted Grey Ware sarebbe stata trovata sotto e dentro il ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo Marco Ferrandi Pierfrancesco Callieri Anna Filigenzi Federica Barba Giovanni Verardi Luca Colliva La regione dell'indo di Marco Ferrandi Il [...] muro di cinta. Il muro, spesso 2,7 m, è una struttura massiccia di pietra non tagliata, con fossato sul lato a sud. Bastioni o torri rettangolari, pieni, aggettano dal muro a intervalli regolari di circa 29 m: di questi ne sono stati individuati e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] la città nuova, un vasto quadrilatero di 1,5 km di lato, era circondata da una spessa muraglia di mattoni crudi, con bastioni angolari. A Bactra fu eretto un nuovo rettilineo di mura a 1,5 km dalla cittadella, ma le ricerche sin qui condotte non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

TELL MARDIKH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL MARDIKH P. Matthiae Località della Siria, situata a 70 km a S di Aleppo, dove una Missione archeologica dell'Università di Roma ha condotto due campagne di scavi nel 1964 e nel 1965. Il tell, che [...] al camminamento superiore e dotata di grandi porte della tipologia a tre contrafforti emergenti lungo le testate dei bastioni, singolare valore, come documento della funzione delle influenze mesopotamiche sulla cultura figurativa della Siria del BM ... Leggi Tutto

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (più comunemente castra) A. Rumpf L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] dell'età imperiale. Questi avanzi sono molto diversi fra loro. Gli accampamenti di viaggio e i quartieri invernali consistono in bastioni circondati da fosse. Per soggiorni più lunghi, le tende di pelle erano sostituite da baracche di legno. In tal ... Leggi Tutto

MERSIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MERSIN C. A. Pinelli Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] pianta di queste mura non differisce da quella usata per le mura di Khattusha (v.), e consiste in due bastioni paralleli, uniti da muraglie trasversali e protetti da molte torri avanzate. Tuttavia, mentre le fortificazioni di Khattusha furono elevate ... Leggi Tutto

TIBISCUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBISCUM I. I. Russu Centro della Dacia meridionale, oggi Jupa (presso Caransebeş), con nome dacico conservato dai Romani affine o derivato dal nome del fiume Tibiscus, l'attuale Timiş. Le rovine della [...] lato orientale e parte di quello settentrionale. Lungo il lato E appare una porta con soglia di blocchi calcarei, fiancheggiata da due bastioni interni quadrilateri. Il resto delle mura è andato perduto. Mattoni bollati (C.I.L., iii, 8075, 25 d) e un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
bastionare
bastionare v. tr. [der. di bastione] (io bastióno, ecc.). – Fortificare con bastioni. ◆ Part. pass. bastionato, anche come agg., difeso o costituito da bastioni: sistema bastionato; fronte bastionato, antico baluardo con la terrazza a livello...
bastióne
bastione bastióne s. m. [accr. di bastìa]. – 1. Opera fortificata costituita da un terrapieno contenuto entro un perimetro poligonale di grosse muraglie di sostegno, che nel sistema difensivo, detto appunto bastionato, si costruiva a rinforzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali