• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [31]
Biologia [32]
Fisica [15]
Zoologia [14]
Chimica [10]
Fisiologia umana [6]
Anatomia [8]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Patologia [6]

microtubulo

Enciclopedia on line

In biologia, struttura tubulare composta dalla proteina tubulina, presente nelle cellule degli eucarioti. I m. partecipano alla costituzione del citoscheletro, responsabile della struttura e della forma [...] , alla motilità cellulare, alla formazione del fuso mitotico e alla traslocazione intracellulare dei lisosomi e di altri organelli. Sono bastoncelli cavi di varia lunghezza, il diametro esterno è di 24 nm, quello interno di 14 nm. Sono composti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: INSIEME ORDINATO – PESO MOLECOLARE – CITOSCHELETRO – FUSO MITOTICO – MICROTUBULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microtubulo (2)
Mostra Tutti

FASMIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo d'Insetti già ascritti agli Ortotteri, serie dei Corridori (Gressores), ora considerati da molti autori come costituenti un ordine a sé. Sono insetti di medie o grandi dimensioni, che spesso imitano [...] , oltre al genere Phyllium Ill., pochi altri, con alcune specie paleartiche; Bacillinae Kirby, generalmente atteri e a forma di bastoncello: il Bacillus Rossii F. si trova anche in Italia. I Bacteriidi sono a lor volta suddivisi in Bacteriinae (Kirby ... Leggi Tutto
TAGS: PALEARTICHE – BASTONCELLI – ORTOTTERI – MIMETISMO – PHYLLIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASMIDI (2)
Mostra Tutti

RICKETTSIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICKETTSIE Giuseppe GIUNCHI . Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] come coccobacilli di colore rossoviolaceo, con la parte centrale più intensamente colorata e la periferica sfumata o come bastoncelli a colorazione bipolare. Sono spesso riuniti a coppie o in ammassi. Ancora non è possibile definire esattamente ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE MACULOSA DELLE MONTAGNE ROCCIOSE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TIFO ESANTEMATICO – AGENTE EZIOLOGICO – AGGLUTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICKETTSIE (2)
Mostra Tutti

emeralopia

Dizionario di Medicina (2010)

emeralopia Deficitaria facoltà di adattamento visivo alla luce scarsa o crepuscolare in soggetti con visione diurna normale. L’e. è di solito una manifestazione della carenza di vitamina A, la quale [...] , substrato chimico del fenomeno dell’adattamento visivo all’oscurità. La rodopsina è un pigmento contenuto nei bastoncelli retinici (gli elementi deputati alla visione crepuscolare), risultante dalla coniugazione di una proteina col carotenoide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emeralopia (2)
Mostra Tutti

visione

Dizionario di Medicina (2010)

visione Processo tramite il quale gli stimoli luminosi vengono percepiti e raccolti dall’occhio, inviati alla corteccia cerebrale e lì interpretati. La luce parte dal punto fissato e, attraversando i [...] regioni retiniche (ossia l’area della macula a eccezione della fovea e la periferia retinica) c’è una preponderanza di bastoncelli, che sono responsabili della v. scotopica. Si tratta del tipo di v. che si attiva quando il livello di illuminazione ... Leggi Tutto
TAGS: VISIONE STEREOSCOPICA – CORTECCIA CEREBRALE – LOBO OCCIPITALE – FILM LACRIMALE – FOTORECETTORI

adattometria

Enciclopedia on line

Misurazione della sensibilità luminosa della retina in funzione del tempo. Dalla correlazione dell’intensità della fonte luminosa con il tempo espresso in minuti, si elabora una curva adattometrica (fig.), [...] bifasica, nella quale un primo tratto del grafico riguarda l’adattamento dei coni della retina, e una seconda parte del tracciato (a più lenta evoluzione) descrive l’adattamento dei bastoncelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: BASTONCELLI – RETINA – CONI

visione

Enciclopedia on line

Medicina In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione [...] ). Inoltre, anche le modalità di trasmissione dell’informazione sono diverse per le due popolazioni di fotorecettori. Più bastoncelli, infatti, convergono su una sola cellula bipolare e più cellule bipolari su una cellula gangliare con un incremento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: FENOMENOLOGIA – NUMERI INTERI – INFORMATICA – FISIOLOGIA – BIOCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visione (9)
Mostra Tutti

cromosoma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cromosoma cromosòma [s.m. (pl. -i) Comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) dall'anatomista berlinese W. Waldeyer] [BFS] Nella biologia, nome di corpuscoli intensamente colorabili, [...] o mitosi (v. cellula: I 551 e) e che nella metafase possono avere, a seconda della posizione del centromero, la forma di bastoncelli, diritti o piegati a V, o di sferette; i c., il cui costituente fondamentale è l'acido deossiribonucleico (DNA), sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cromosoma (5)
Mostra Tutti

micoplasma

Dizionario di Medicina (2010)

micoplasma Microrganismo appartenente al genere Mycoplasma, originariamente chiamato PPLO (PleuroPneumonia Like Organisms) perché descritto per la prima volta (1898) come agente causale della pleuropolmonite [...] sono, pertanto, molto fragili e presentano un elevato polimorfismo assumendo la forma di piccoli granuli sferici, di bastoncelli, di anelli, di spirali, di filamenti. Sono resistenti ad alcuni antibiotici (penicillina, streptomicina), ma sensibili ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micoplasma (2)
Mostra Tutti

campo recettivo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

campo recettivo Camillo Padoa Schioppa Regione dello spazio nella quale deve essere localizzato uno stimolo sensoriale affinché un neurone possa rispondere. I campi recettivi di neuroni del sistema [...] composizione chimica delle molecole stimolanti. Nel sistema visivo, i recettori primari sono i coni e i bastoncelli degli strati profondi della retina. Gruppi di fotorecettori innervano singole cellule gangliari negli strati esterni della retina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
bastoncellare
bastoncellare agg. [der. di bastoncello]. – In biologia, di cellule e di microrganismi unicellulari di forma sottile e allungata (lo stesso che a bastoncello).
bastoncèllo
bastoncello bastoncèllo s. m. [dim. di bastone]. – 1. Bastone piccolo e sottile, per lo più non sgrossato. 2. Specie di panino lungo e sottile da inzuppare nel caffellatte, o biscotto di forma simile; anche bastoncino. 3. In neurologia, uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali