• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia [8]
Archeologia [7]
Arti visive [5]
Europa [5]
Popoli antichi [4]
Geografia [3]
Biografie [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia per continenti e paesi [2]

VELLEDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLEDA Nicola Turchi . Indovina germanica, della stirpe dei Bructeri, vissuta all'epoca di Vespasiano. Essa è un esempio storico di quel potere divinatorio che veniva attribuito alle donne presso i [...] 'inizio del regno di Vespasiano scoppiò in Germania fra i Bructeri la rivolta suscitata dal batavo Giulio Civile - che sognava di fare un sol regno dei Batavi, Galli e Germani, - V. fu l'ispiratrice di lui, preannunciandogli la vittoria dei Germani e ... Leggi Tutto

CIVILE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nobile batavo entrato intorno al 45 d. C. nell'esercito romano e divenuto prefetto di una corte di suoi connazionali. Nel 69, C. sollevò le sue truppe e poi il suo popolo, apparentemente in favore di Vespasiano [...] Gallia e riacquistò le posizioni perdute in Germania. C. si decise all'accordo, che avvenne con la sottomissione dei Batavi alle condizioni in cui erano prima di essersi ribellati, esenti da tributi, ma obbligati al servizio militare. L'interruzione ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA 1908 – VESPASIANO – VITELLIO – CERIALE – BATAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVILE, Giulio (1)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESI BASSI François L. Ganshof. . Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] , l'Ems dall'altra, avvenne sotto i regni d'Augusto e di Tiberio. Le popolazioni assoggettate, almeno i Belgi e i Batavi, trassero larghi benefici dalla civiltà romana. Al riparo della frontiera renana, Roma diede loro una sicurezza e una pace che fu ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO ERASMO DA ROTTERDAM – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – EDOARDO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

Il regno dei Franchi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il regno dei Franchi Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Franchi svolgono [...] germanici (latinizzato Franci, dall’antico tedesco Franchon), vale a dire delle popolazioni (Chamavi, Chattuari, Bructeri, Sugambri, Batavi, Amsivari, Usipi, Tencteri) stanziate a nord e a est del basso Reno, costituisce, a partire dalle prime ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche Sergio Rinaldi Tufi Province germaniche Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] per iniziativa dell’imperatore Traiano in un sito che conservò intatta la sua importanza attraverso varie vicende. Prima della rivolta di Batavi e Brutteri del 69 d.C. qui era un castrum detto Vetera. Non esattamente sullo stesso posto, ma con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, Province romane

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane G. C. Susini La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] sinistra del Reno da Rigomagus (Remagen) a Vetera (Xanten), la zona dell'estuario renano, nelle terre dei Frisii e dei Batavi e il medio bacino della Mosa sino alla catena delle Ardenne (Arduenna silva); e la Germania Superior, comprendente il medio ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sono le prime a essere occupate: sin dalla fine del sec. III Costanzo permette ai Franchi Salî di stabilirsi nell'isola dei Batavi. Dalla seconda metà del sec. iv alla morte di Carlo Magno. - Germania e Germani. - Il Reno e l'alto corso del Danubio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

XANTEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997 XANTEN J. Briegleb Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] . Questo accampamento neroniano fu conquistato durante la sommossa dei Batavi sotto Civilis, negli anni 69-70 d. C., ordine nella provincia Germania Inferior con una decisiva vittorria sui Batavi nel 70 d. C., le truppe romane impiantarono un ... Leggi Tutto

XANTEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997 XANTEN (v. vol. VII, p. 1224) C. B. Rüger L'intensificazione degli studi e degli scavi ha consentito importanti acquisizioni sia sugli accampamenti romani (Vetera Castra [...] necropoli. L'intero complesso venne distrutto durante la sollevazione dei Batavi del 69-70 d.C., ma il campo legionario fu una distruzione completa durante la sollevazione dei Batavi, Cibernodurum fu ricostruito nuovamente; tuttavia probabilmente già ... Leggi Tutto

Vespasiano, Tito Flavio, imperatore

Enciclopedia on line

Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] alla sua azione politica. Sul Reno fu domata, per opera di Petilio Ceriale e di Annio Gallo, la ribellione dei Batavi che, guidati da Giulio Civile, erano insorti nella Germania Settentrionale e nella Gallia (fine 70). Nello stesso anno il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM PROCONSULARE – IMPERATORE ROMANO – ANFITEATRO FLAVIO – COORTI PRETORIANE – FLAVIA DOMITILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespasiano, Tito Flavio, imperatore (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
batata
batata s. f. [da una voce haitiana; v. patata]. – Erba perenne della famiglia convolvulacee (lat. scient. Ipomoea batatas), coltivata nei paesi intertropicali (scarsamente anche in Italia) in numerose razze. I tuberi radicali, noti comunemente...
batavo
batavo (o bàtavo) agg. e s. m. [dal lat. Batāvus]. – Appartenente ai Batavi, antica popolazione germanica abitante nella parte merid. dell’odierna Olanda, alle foci della Mosa e del Reno. Repubblica B., nome assunto dall’Olanda quando nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali