• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia [8]
Archeologia [7]
Arti visive [5]
Europa [5]
Popoli antichi [4]
Geografia [3]
Biografie [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Germani

Enciclopedia on line

Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] la costa stanziavano i Cauci e gli Amsivari, all’interno i Casuari. Ancora più a O i Frisi. Fra Mosa e Reno stavano i Batavi, tribù dei Catti. I Longobardi, forse oriundi della Svezia meridionale, agli inizi del 1° sec. avevano le loro sedi sull’Elba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: FONTE DEL DIRITTO – SNORRI STURLUSON – ROMOLO AUGUSTOLO – SELVA ERCINIA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germani (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Mare del Nord (Frisi, Cauci, Sassoni), Germani del Reno-Weser (Batavi, Camavi, Tencteri, Ubi, Bructeri, Usipeti, Sugambri, Catti, Cherusci e e il servizio militare). La repressione della sommossa dei Batavi sotto Civile (69/70) servì a impedire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] I Frisoni furono sottomessi da Druso (9 a. C.), ma rimasero fedeli alla loro cultura germanica; essi più ancora dei Batavi erano famosi come navigatori. Già verso la fine del sec. II nuove stirpi germaniche, i Franchi, premevano sulla frontiera; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

MASSIMIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMIANO (M. Aurelius Valerius Maximianus) Alberto Olivetti Imperatore romano, Cesare dal 285 al 286 d. C., Augusto dal 286 al 305 e, successivamente, dal 307 al 310. Come tutti i principali imperatori [...] in Italia, dimorando specialmente a Milano e ad Aquileia. Combatté prima contro varie tribù germaniche (Burgundî, Alamanni, Eruli, Batavi) che avevano invaso la Gallia (286); vinse poi i Franchi Salî e Ripuarî (288). Il suo ufficiale Carausio (v ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – COSTANZO CLORO – FLAVIO SEVERO – FRANCHI SALÎ – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMIANO (2)
Mostra Tutti

FRISIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55) Arrigo LORENZI Johannes J. HANRATH Carlo TAGLIAVINI Léopold Albert CONSTANS Adriano H. LUIJDJENS È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] delle terre; ma ebbero un rifiuto e furono cacciati con le armi. Nel 70 essi si unirono alla rivolta del capo dei Batavi Civilis. In seguito non figurano più nella storia romana; le menzioni che si è creduto trovare presso varî autori non sono sicure ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – CARLO IL TEMERARIO – MARIA DI BORGOGNA – FILIPPO IL BUONO – CONTEA D'OLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISIA (2)
Mostra Tutti

La scienza dei Romani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] le vicende delle guerre germaniche del I secolo, Tacito (Storie, 4, 30) descrive i goffi tentativi dei Batavi di costruire una torre da assedio: “I Batavi, costruita una torre a due piani, l’avevano trascinata presso la porta pretoria dove il terreno ... Leggi Tutto

ARRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARRAS A. Jacques Città della Francia settentrionale, sul sito dell'antica Nematocenna o Nematacum. Capitale dello stato degli Atrebati, arrivò a estendersi per 35 ha. La presenza nella zona di miniere [...] centro amministrativo della civitas degli Atrebati. Alla fine del IV sec. il castrum diverrà sede del prefetto dei Batavi Liti, federati germanici entrati come «contadini-soldati» al servizio dell'impero per la difesa delle province settentrionali e ... Leggi Tutto

ALERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994 ALERIA (᾿Αλερία, Aleria) J. Jehasse La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] s Magnus, Furius Felix, Flavius Maximinus). La città accoglie distaccamenti, cohortes alaeque (Tac., Hist., ii, 16) in parte di Batavi; vi ebbe la base un distaccamento della flotta del Miseno, comandato da un trierarca (Tac., loc. cit.). Si sono ... Leggi Tutto

GALAZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALAZIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe CARDINALI Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] i Galati costituirono uno dei migliori elementi per il reclutamento, ed erano preferiti nell'Oriente, quanto in Occidente i Batavi. Il nome di Galazia per indicare la regione si mantenne finché rimase in vigore l'ordinamento provinciale romano, cioè ... Leggi Tutto

Rembrandt van Rijn

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] nei propri ideali pittorici. Piuttosto che apportare le modifiche richieste dai Sindaci di Amsterdam al Giuramento dei Batavi, preferisce ritirare la tela rinunciando così a una delle ultime commissioni pubbliche della sua carriera. In questi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
batata
batata s. f. [da una voce haitiana; v. patata]. – Erba perenne della famiglia convolvulacee (lat. scient. Ipomoea batatas), coltivata nei paesi intertropicali (scarsamente anche in Italia) in numerose razze. I tuberi radicali, noti comunemente...
batavo
batavo (o bàtavo) agg. e s. m. [dal lat. Batāvus]. – Appartenente ai Batavi, antica popolazione germanica abitante nella parte merid. dell’odierna Olanda, alle foci della Mosa e del Reno. Repubblica B., nome assunto dall’Olanda quando nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali