• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [51]
Storia [8]
Archeologia [7]
Arti visive [5]
Europa [5]
Popoli antichi [4]
Geografia [3]
Biografie [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Gheldria

Dizionario di Storia (2010)

Gheldria Provincia dei Paesi Bassi. Al tempo dell’occupazione romana, la regione era abitata dai batavi i quali, dopo la ritirata dei romani, si trasferirono verso S. Sottoposta quindi alla sovranità [...] dei Merovingi e dei Carolingi, la G. divenne nell’843, con il Trattato di Verdun, parte della Lotaringia; nell’879, in seguito al Trattato di Mersen, fu annessa alla Francia orientale. Costituita in contea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BELLO – PAESI BASSI – MEROVINGI – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gheldria (2)
Mostra Tutti

Nimega

Enciclopedia on line

Nimega (nederl. Nijmegen o Nijmwegen) Città dei Paesi Bassi, nella Gheldria. Corrisponde all’antico Noviomagus Batavorum, centro fortificato dei Batavi sulla destra del Reno. Distrutto nel 70 d.C. durante la [...] rivolta di Giulio Civile, fu sostituito da un castrum romano (Ulpia Noviomagus). Distrutta (7° sec.) e ricostruita dai Franchi, fu residenza temporanea di Carlomagno e più tardi (dal 1247) possesso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INCURSIONE AEREA – PROVINCE UNITE – FRANCA CONTEA – GIULIO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nimega (3)
Mostra Tutti

Cauci

Enciclopedia on line

Antica popolazione germanica residente lungo le rive del Mare del Nord tra i fiumi Ems ed Elba. Sottomessi dai Romani nel 5 d.C., si resero poi indipendenti e combatterono contro l’Impero ai tempi di Claudio. [...] Parteciparono alla rivolta dei Batavi nel 69-70. Al tempo di Claudiano erano sulla riva destra del Reno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MARE DEL NORD – CLAUDIANO – BATAVI – ROMANI – ELBA

Giùlio Clàssico

Enciclopedia on line

Nobile trevero, servì dapprima nell'esercito romano, ma nel 70 d. C. si unì alla rivolta capeggiata da Civile, aderendo al suo programma di costituzione di un impero gallico. Sconfitto dai Romani e poi, [...] a sua volta, vincitore, combatté anche al fianco dei Batavi; non si hanno ulteriori notizie di lui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATAVI

Catti

Enciclopedia on line

(lat Chatti) Antico popolo germanico fra il Reno e la Selva Ercinia, tra i più potenti soprattutto nel 1° sec. d.C., spesso in guerra con i Romani: nell’11-9 a.C. contro Druso; nel 15 d.C. contro Germanico; [...] nell’età di Claudio; nel 69-70 insieme con i ribelli Batavi; sotto Domiziano e Marco Aurelio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: MARCO AURELIO – SELVA ERCINIA – DOMIZIANO – BATAVI – CHATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catti (1)
Mostra Tutti

Vespasiano, Tito Flavio, imperatore

Enciclopedia on line

Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] alla sua azione politica. Sul Reno fu domata, per opera di Petilio Ceriale e di Annio Gallo, la ribellione dei Batavi che, guidati da Giulio Civile, erano insorti nella Germania Settentrionale e nella Gallia (fine 70). Nello stesso anno il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIUM PROCONSULARE – IMPERATORE ROMANO – ANFITEATRO FLAVIO – COORTI PRETORIANE – FLAVIA DOMITILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespasiano, Tito Flavio, imperatore (6)
Mostra Tutti

Germani

Enciclopedia on line

Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] la costa stanziavano i Cauci e gli Amsivari, all’interno i Casuari. Ancora più a O i Frisi. Fra Mosa e Reno stavano i Batavi, tribù dei Catti. I Longobardi, forse oriundi della Svezia meridionale, agli inizi del 1° sec. avevano le loro sedi sull’Elba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: FONTE DEL DIRITTO – SNORRI STURLUSON – ROMOLO AUGUSTOLO – SELVA ERCINIA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germani (2)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani Horst Wolfang Böhme I germani L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] Mare del Nord (Frisi, Cauci, Sassoni), Germani del Reno-Weser (Batavi, Camavi, Tencteri, Ubi, Bructeri, Usipeti, Sugambri, Catti, Cherusci e e il servizio militare). La repressione della sommossa dei Batavi sotto Civile (69/70) servì a impedire la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI
Vocabolario
batata
batata s. f. [da una voce haitiana; v. patata]. – Erba perenne della famiglia convolvulacee (lat. scient. Ipomoea batatas), coltivata nei paesi intertropicali (scarsamente anche in Italia) in numerose razze. I tuberi radicali, noti comunemente...
batavo
batavo (o bàtavo) agg. e s. m. [dal lat. Batāvus]. – Appartenente ai Batavi, antica popolazione germanica abitante nella parte merid. dell’odierna Olanda, alle foci della Mosa e del Reno. Repubblica B., nome assunto dall’Olanda quando nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali