CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] partito definitivamente dall'Europa con la moglie, Margherita di Andrea van der Meulen e con quattro dei suoi cinque figli, morì a Batavia, non si sa in che anno.
Il figlio rimasto in Europa, Teudely, detto Dudley, che era nato ad Amsterdam il 25 nov ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] perché raggiunge l'energia di 1000 GeV, ovvero di 1 TeV) del Laboratorio americano FNAL (Fermi National Accelerator Laboratory, Batavia, Ill.). L'importanza storica di questa macchina − costruita all'interno del tunnel che già ospitava il PS da 400 ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] , in Francia, in Inghilterra, in Polonia e in Russia; sarà anche istituita una linea per il Cairo e un'altra per Batavia. Oltre al trasporto di passeggieri, di bagaglio e della posta, il servizio aereo serve specialmente per l'esportazione dei fiori ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] vivissimo all'epoca del dominio portoghese e del quale possediamo documenti risalenti al sec. XVII. Tali documenti, trovati a Batavia, insieme con testi moderni raccolti a Toegoe, hanno formato l'oggetto d'una importantissima ricerca di H. Schuchardt ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] dalle dogane veneziane fra le provenienze di Ponente, risulta evidente che la situazione si è ormai letteralmente capovolta. Batavia e Amsterdam diventano i due mercati estremi della nuova corrente del traffico delle spezie; e gli Olandesi godono ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] è stato il provvedimento del governo italiano di creare fin dal 1922 a Tjibitoe nella residenza del Preanger a 234 chilometri da Batavia, proprio in uno dei maggiori centri di coltivazione della china, un'azienda di 1700 ettari di superficie per la ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] Geometry, Cambridge 1932; J. A. Schouten e D. J. Struik, Einführung in die neueren Methoden der Differentialgeometrie, I, Groninga-Batavia 1935. - Per gli "spinori", oltre al libro di B. L. van der Waerden, Die gruppentheoretische Methode in der ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] . Quest’ultima si trovò a gestire un’elevata concentrazione di linee (Sardegna, arcipelago toscano, Egitto, Indie, Singapore, Batavia), risultato cui certo concorse l’azione di lobbying esercitata da Rubattino che, pur di tutelare i propri interessi ...
Leggi Tutto
VERNICI e SMALTI
Carlo Alberto PETRUCCI
Egone BRUCKNER
SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] , Madagascar, Sierra Leone e Congo, le copali semifossili australiane Caurii la resina recente Damar prodotta da Dipterocarpacee a Batavia, Padang, Indragiri e Sumatra e il balsamo di pino che, sottoposto a distillazione, fornisce l'essenza di ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] negli ultimi anni al CERN di Ginevra e negli USA, dapprima a SLAC in California e più recentemente al Fermilab di Batavia, Illinois. Le violazioni di scaling sono state effettivamente osservate e la dipendenza da x e Q2 è in buon accordo con ...
Leggi Tutto
batavia
batàvia s. f. [dal nome della capitale dell’isola di Giava]. – Tipo di armatura tessile usata per stoffe di lana; anche nome di un tessuto con rigature diagonali.