Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] sempre esito fortunato. Del resto quei pirati trovavano rifugio nelle isole appartenenti all'Olanda: donde reclami al governo di Batavia.
Nella seconda metà del sec. XVIII gl'Inglesi, nelle loro frequenti guerre con la Spagna, alleata della Francia ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] esercitato dal Ministero per le Colonie che, a sua volta, lasciava larga discrezionalità al governatore generale residente a Batavia. Con un proprio apparato burocratico, un proprio bilancio e proprie forze armate, nonché un consiglio esecutivo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] medica (1686). Non è un caso che Cleyer conoscesse a fondo questi materiali e come direttore del dispensario medico di Batavia, che riforniva di medicine tutte le navi e le sedi della Compagnia olandese delle Indie Orientali, poteva incrementare i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] la vegetazione, allora quasi sconosciuta agli Europei, delle coste dello Yemen, dell'India e di Ceylon. Quindi raggiunse Batavia (oggi Giacarta, in Indonesia) dove esercitò per alcuni mesi la professione, prima di ottenere l'incarico di medico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] e diversi da sé stessi; si possono creare frutti mai comparsi sulla Terra. Le nomenclature botaniche diranno: la lattuga di Batavia non è che una varietà di lattuga selvatica, la passa crassana non è che una varietà di pera selvatica. Ma queste ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] elettroni (DESY, Amburgo) e di 1000 GeV (1 TeV) per protoni (Tevatron, Fermi National Accelerator Laboratory di Batavia, presso Chicago). Gli elettrosincrotroni oggi sono quasi esclusivamente impiegati come iniettori per altri acceleratori, mentre i ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] tipi della carrozzeria gallica diventano usuali in Roma. Il Norico produceva ottime armi, la regione del Reno vasa sigillata, la Batavia oggetti di toletta. A tutte queste merci si apriva un centro di consumo insaziabile, un mercato gigantesco, Roma ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Druck im Fernen Osten, Magonza 1936.
26. - J. A. Van der Chijs, Proeve eener Ned.-Indische bibliographie (1659-1870), Batavia 1879; J. Fuller Blumhardt, Catalogue of Hindostani printed Books in the British Museum, Londra 1889-1909; id., Catalogue of ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , investito di tutti i poteri civili e militari in rappresentanza della Compagnia, governava le colonie con sede in Batavia. L'attività mercantile della Compagnia olandese si sostituiva così rapidamente a quella portoghese nell'Oceano Indiano (dal ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] i segni cinesi.
Bibl.: W.H. Medhurst, Translation of a comparative vocabulary of the Chinese, Corean and Japanese languages, Batavia 1836; Grammaire coréenne, précédée d'une introduction sur le caractère de la langue coréenne, sa comparaison avec le ...
Leggi Tutto
batavia
batàvia s. f. [dal nome della capitale dell’isola di Giava]. – Tipo di armatura tessile usata per stoffe di lana; anche nome di un tessuto con rigature diagonali.